Biblioteca all'aperto
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 10 Ottobre 2021 01:23
Ecco la nostra “Biblioteca all’aperto” che sarà inaugurata il 7 ottobre 2021 con la “riapertura” dell’aula verde “Aldo Piersanti”, finalmente resa agibile, sicura, bella e divertente, grazie al lavoro di genitori, docenti e ata durante la pausa estiva.
Ma una biblioteca all’aperto non spingerà qualcuno a rubare questi libri?
Perché no? Questi libri, donati in gran parte dalla biblioteca “Peppino Impastato” (erano destinati al macero) e da tanti genitori, potranno essere presi in prestito o scambiati e, perché no, anche “rubati”.
Se si ruba un libro è perché lo si ama, lo si desidera leggere, lo si terrà sempre con sé, anche in ricordo della Scuola che glielo ha lasciato rubare, spingendolo non verso la strada del crimine, ma verso la strada della lettura che gli permetterà di fare un passo verso la libertà!
Quei libri rubati che staranno a casa su uno scaffale, ricorderanno sempre che la cultura non deve essere relegata in luoghi chiusi e tristi, ma deve volare sulle ali del vento per raggiungere tutti e in libertà donare la libertà.
Gli auguri del Dirigente Scolastico Riccardo Agresti ai nostri "meloncini"
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 10 Ottobre 2021 01:25
Il mio augurio, come padre che spera i propri figli vivano in una società più giusta, è che in questo nuovo anno la curiosità vi spinga a cercare risposte su quanti più argomenti desideriate.
Non limitate la vostra curiosità: è ciò che ha reso l’uomo padrone della Terra. Non ritenete sciocca alcuna domanda: sono le risposte alle domande considerate sciocche che hanno fatto progredire la scienza. Non abbiate paura di chi vi deride: voi forse sembrerete sciocchi per un attimo, gli altri resteranno sciocchi per sempre perché chi si pone domande è più intelligente di chi non pensa a nulla o non sa pensare o si accontenta della risposta più facile.
Se sarete curiosi e troverete un buon insegnante, un vero maestro, scoprirete la realtà. Scoprirete come si possa prendere per il naso le persone nascondendo informazioni e fornendone altre. Scoprirete come si possa ridere di più e meglio di chi si limita alle battute pecorecce legate alle basilari funzioni vitali. Potrete man mano acquistare libertà scoprendo il senso profondo delle Leggi e delle regole sociali e potrete quindi cambiarle. Sarete più coscienti di ciò che vi circonda e più forti perché chi conosce sa come vincere e come proteggere se stessi e chi si ama.
Se coltiverete la vostra curiosità, riuscirete a comprendere chi siano i docenti che non insegnano e quelli che vi amano. I primi sono nemici vostri e del vostro futuro, sono coloro i quali vi fanno annoiare forse perché incapaci anche loro di conoscere la bellezza di ciò che spiegano. I secondi sono coloro che hanno passione, che con voce profonda vi parlano di Leopardi, di Eratostene, di Bach, di Socrate, di Shakespeare, di Voltaire, di Michelangelo, della vostra vita.
Il mio augurio, come padre che spera i propri figli vivano in una società più giusta, è che impariate quante più cose possibili affinché tutti siate in grado di riconoscere la falsità e nessuno tenti mai più, perché sarebbe inutile, di imbrogliare il prossimo, rendendo la società futura più giusta.
Riccardo Agresti
PON Artisti per caso
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 02 Ottobre 2021 20:53
PON corri, salta e... lancia!!
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 02 Ottobre 2021 20:53
La “Melone” riapre i battenti!
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 05 Novembre 2021 19:34
La “Melone” riapre i battenti!
Sì, è vero, le lezioni “regolari” dell’anno scolastico 20/21 sono già terminate da tempo e quelle per il prossimo anno scolastico 21/22 riprenderanno, nel Lazio, solo lunedì 13 settembre, ma noi (come tante altre realtà italiane) riapriamo la Scuola per attività culturali di approfondimento.
<<Il superamento dell’emergenza può avvenire efficacemente se si riafferma il valore della scuola, una scuola aperta, coesa ed inclusiva, quale luogo di formazione della persona e del cittadino, radicato nel proprio territorio e sostenuto dalla partecipazione attiva di tutta la comunità. Una scuola capace di essere motore di integrazione civile, di uguaglianza e di sviluppo. Una scuola che restituisce spazi e tempi di relazione, luoghi per incontrarsi di nuovo e riannodare quelle relazioni purtroppo bruscamente interrotte, così importanti per lo sviluppo emotivo, affettivo, identitario, sociale di ognuno.>> Questo quanto recita il sito del Ministero per l’Istruzione “La Scuola d’Estate: un ponte verso il nuovo anno scolastico” https://pianoestate.static.istruzione.it/index.html ed il nostro primissimo modulo previsto nel Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato da Fondi Europei relativo all’apertura estiva della Scuola ha un altissimo valore sociale, storico e culturale. Si tratta del
Modulo PON “1023”
Arte: Scultura
Esperto: prof. Fabrizio Pompili
Tutor: prof.ssa Emilia Riccio
Il progetto “1023", dedicato alla memoria del rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma durante la II Guerra Mondiale, è finalizzato alla realizzazione di un basso rilievo in cemento composto da cinque pannelli e che verrà realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo C. Melone durante l’estate 2021. Le fasi del progetto saranno interamente seguite dal prof. Pompili che spiegherà, agli alunni partecipanti, le vari fasi grazie alle quali si realizzerà l’opera finale. Dal disegno iniziale alla realizzazione del lavoro finale, i ragazzi seguiranno e prenderanno parte attivamente a tutte le fasi del progetto, da quelle preparatorie a quelle esecutive, imparando come si realizza una scultura in cemento.
Il modulo di 30 ore sarà svolto nelle seguenti date:
Martedì 20 Luglio 2021 dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Mercoledì 21 Luglio 2021 dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Giovedì 22 Luglio 2021 dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Venerdì 23 Luglio 2021 dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Lunedì 26 Luglio 2021 dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Martedì 27 Luglio 2021dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Festa della Repubblica
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 16 Giugno 2021 18:14
Ciò che distingue i vari Popoli non sono la razza (ne esiste solo una) o il colore dei capelli o della pelle … ma la cultura che ha sviluppata e che continua a far vivere.
Ovviamente quella cultura bisogna conoscerla e studiarla, come peraltro fanno tantissimi “stranieri”, altrimenti si resta quel nulla che sono tutti gli uomini: animali senza corazze, senza artigli, senza zanne … alla mercé di qualsiasi altro essere vivente (come ci ha dimostrato il Sars Cov 2). La nostra unica arma è il cervello, quel cervello che in Italia in troppi non usano, regalandolo ad altri furbi malfattori.
Nella cultura italiana c’è anche questa Festa della Repubblica, il ricordo del 2 giugno 1946 durante il quale, senza sangue e senza rabbia, il Popolo (e con Popolo intendendo anche le donne, sino ad allora escluse da chi ne aveva paura) decise con un gesto pacifico e democratico, il voto, la nascita della nostra nuova Patria.
Sebbene mi ritenga fratello di qualsiasi essere umano, ed amo anche chi mi ha fatto del male, sono tuttavia orgoglioso di essere italiano.
Sono orgoglioso di essere italiano, per questo soffro quando inviamo certi furbi buffoni senza cultura a rappresentarci in alcuni Comuni, in alcune Regioni e persino in Parlamento.
Sono orgoglioso di essere italiano perché fortunatamente esistono persone come il nostro Presidente Sergio Mattarella, o senatori a vita come Elena Cattaneo, Liliana Segre, Renzo Piano, Carlo Rubbia, Mario Monti, Giorgio Napolitano.
Sono orgoglioso di essere italiano perché c’è chi fa ancora cultura.
Festa nazionale della liberazione
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 02 Giugno 2021 13:24
<<Selig sind die Völker, die keine Helden brauchen>> da “Leben des Galilei” (“Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi”), sono le parole incontestabili del grande drammaturgo Bertolt Brecht.
Oggi, 25 aprile, onoriamo quegli eroi, partigiani o soldati italiani e stranieri, che diedero la propria vita per liberare la nostra amata Italia dalla occupazione dello straniero e dalle truppe nazifasciste che rubarono la libertà, in cambio di bugie e di orrori inimmaginabili.
Oggi, 25 aprile, festa nazionale della liberazione del suolo patrio, e in ogni giorno che ancora verrà, auguro a tutti, anche agli ignoranti “nostalgici” di un’epoca orrenda (che ovviamente, se ne sono nostalgici, non hanno mai realmente conosciuto), di non avere mai più alcuna necessità di eroi che diano la propria vita per noi e per la nostra libertà.
Buona Pasqua
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 25 Aprile 2021 10:06
La Pasqua è la festa della speranza, quella di rivivere oltre la fine, in questo senso si tramanda la tradizione di donare le uova quali simboli di rinascita e di nuovo inizio della vita.
Chi lavora con i giovani, i lavoratori della conoscenza in primis, questa speranza la attuano quotidianamente perché ciò che rivive di noi, oltre la nostra fine su questa Terra, è il buon ricordo che lasciamo in chi ci sopravvive e l’opera di insegnamento (da “segnare dentro” appunto) è propria dei docenti i quali lasciano nei loro allievi lo specifico ricordo di sé nella profonda essenza di ciò che avranno insegnato loro. Tanto più avranno insegnato, tanto più rinasceranno nel ricordo dei loro allievi. Per questo noi della Scuola siamo fortunati e con maggiore gioia festeggiamo il senso di rinascita insito nella festa della Pasqua, che a tutti auguriamo sia felice.
Rinnovo gruppo direttivo del Comitato dei Genitori
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 16 Giugno 2021 18:15
Allo scopo di avviare la nomina del Gruppo Direttivo (Presidente, Vicepresidente e Segretario) del Comitato genitori, si invitano tutti i genitori che lo desiderino a candidarsi per le cariche direttive da rinnovare.
Data l’attuale situazione pandemica del CoViD 19, i candidati (solo i genitori di alunni frequentanti la Scuola) sono invitati a presentarsi preparando un video, che sarà pubblicato sul sito web ufficiale della Scuola, da recapitare alla direzione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tramite wetransfer o altre modalità, entro e non oltre il 15 febbraio 2021.
Il giorno 20 febbraio 2021 sarà possibile votare sia in presenza (in modalità segreta) nel seggio predisposto dalle ore 8.00 alle ore 13.00 presso la sala teatro sia on line (in modalità paese) inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro l’orario indicato. Ovviamente le due modalità sono esclusive, cioè non è possibile votare in entrambe le modalità, prevalendo quella in presenza. Entrambi i genitori hanno diritto di voto. I risultati saranno resi noti la sera del 20 febbraio e saranno definitivi dopo tre giorni, durante i quali sarà possibile presentare ricorso direttamente a questa direzione scolastica.
Di seguito i video in ordine di presentazione.
Open day 20 gennaio 2021
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 09:23
Si comunica che il giorno Mercoledì 20 gennaio 2021, alle ore 17.00, si terrà l’Open day della “Corrado Melone”, in modalità remota, sulla piattaforma G suite for education, con Meet. I genitori interessati potranno prendervi parte, incontrando il Dirigente Scolastico che illustrerà le caratteristiche, la mission e l’offerta formativa dell’istituto, coadiuvato dallo staff della Dirigenza, dai docenti Funzioni Strumentali e da una rappresentanza degli insegnanti dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado.
Per partecipare ed essere ammessi alla riunione sarà sufficiente digitare il seguente link: https://meet.google.com/jzj-ccrw-cek
Open day 13 gennaio 2021
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 15 Gennaio 2021 10:23
Si comunica che il giorno Mercoledì 13 gennaio 2021, alle ore 17.00 si terrà l’Open day della “Corrado Melone”, in modalità remota, sulla piattaforma G suite for education, con Meet. I genitori interessati potranno prendervi parte, incontrando il Dirigente Scolastico, i docenti Funzioni Strumentali, una rappresentanza degli insegnanti dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado.
Per partecipare ed essere ammessi alla riunione sarà sufficiente cliccare sul seguente link:
Poiché gli utenti della riunione non possono essere più di cento, nel caso di un elevato numero di richieste di partecipazione, i genitori che non riuscissero ad inserirsi nella Meet del 13 gennaio potranno partecipare al successivo incontro, in quanto è già prevista l’organizzazione di un ulteriore Open day (data ed orario saranno a breve comunicati).
Non buon anno, ma buona vita!
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 02 Marzo 2021 22:47
Il nostro calendario si basa sulla rivoluzione della Terra attorno al Sole e le ore del giorno sulla posizione del Sole rispetto allo zenith causata dalla rotazione della Terra su se stessa.
Peccato che il primo giorno di gennaio non corrisponda a nessuna posizione particolare della Terra nella sua orbita di rivoluzione. In effetti, in questa giornata, la Terra non si trova al perielio né all’afelio e nemmeno la direzione del suo asse di rotazione si trova in qualche posizione particolare, cioè né in un solstizio né in uno dei due equinozi, né in qualsiasi altra peculiare situazione reciproca. Insomma il primo dell’anno non corrisponde ad alcuna condizione reciproca particolare di Sole e Terra. Ma la situazione è anche peggiore se pensiamo che l’anno non dura esattamente 365 giorni. Solo per nostra comodità, e solo in prima approssimazione, lo “accorciamo” di circa 6 ore ogni anno, per tre anni di seguito, salvo poi “recuperare” le ore tralasciate nei giorni di festa aggiungendo un intero giorno ogni quattro anni e comunque non a dicembre (restituendo alle feste le ore di feste perse), ma alla fine di febbraio.
Tralascio volutamente, per non annoiare oltre, le diverse date utilizzate nei secoli e sull’intero pianeta dai vari popoli.
Se poi consideriamo la mezzanotte, la situazione è anche più impropria. Per “mezzanotte” si intende il momento in cui il Sole si trova ad attraversare il meridiano che contiene il nadir (cioè il nostro antimeridiano), ma questo è lo stesso solo per le persone e le cose che si trovano sul nostro stesso meridiano (cioè esattamente in direzione nord o in direzione sud) per tutti coloro i quali si trovano a est del nostro meridiano la mezzanotte sarà già passata, mentre per tutti coloro i quali si trovano ad ovest del nostro meridiano questa deve ancora arrivare. Se, ad esempio, per gli australiani ed i giapponesi il 2021 è già iniziato da molto al momento in cui sto postando questo messaggio, per l’America ancora deve iniziare. Ma il discorso vale anche per chi, come me, si trova a Bracciano e chi si trovi a Ladispoli: lo “scarto” fra questi due luoghi è pari a circa mezzo minuto e comunque la mezzanotte non corrisponde a quella “battuta” dall’orologio ufficiale relativo al nostro fuso orario.
Insomma, come negli anni precedenti, festeggerò anch’io un nuovo inizio di anno deciso per mera convenzione essere fra poche ore. Tuttavia, non volendo essere convenzionale nei miei auguri, non vi auguro un buon 2021 (che peraltro non è nemmeno il 2021-esimo anno dalla nascita di Gesù), ma auguro a tutti voi, che ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare per troppo poco tempo (perché gli amici dovrebbero essere frequentati per sempre) una magnifica e felicissima vita colma di amore.
Riccardo Agresti
Iscrizioni a.s. 2023-2024
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 10 Gennaio 2023 15:04
Ci sarà tempo dalle 8.00 del 9 gennaio alle 20.00 del 30 gennaio 2022 per effettuare la procedura online per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e II grado sul portale
www.istruzione.it/iscrizionionline.
Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità.
Gli strumenti per la scelta
Per effettuare l’iscrizione on line va innanzitutto individuata la scuola di interesse. Strumento utile in questo senso è il portale ‘Scuola in Chiaro’ che raccoglie i profili di tutte le scuole italiane e visualizza informazioni che vanno dall’organizzazione del curricolo, all’organizzazione oraria, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (Università e mondo del lavoro).
Scuola dell’infanzia
La domanda è cartacea e va presentata alla scuola prescelta.
Scuola primaria
La domanda va presentata online
Secondaria di I grado
La domanda va presentata online
Codici meccanografici I.C. Melone
- RMMM8DW01A - scuola secondaria di I grado
- RMEE8DW01B - scuola primaria
Qr code e link per Scuola in Chiaro - Corrado melone
Orario completo
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 26 Novembre 2020 08:19
Da lunedì 28 settembre, tutte le classi proseguiranno le lezioni ad orario completo e le classi a tempo pieno o a tempo prolungato avranno finalmente la possibilità di pranzare a Scuola. Poiché, senza motivazioni, non è stato concesso l’uso della sala polifunzionale “Marco Vannini”, i pasti saranno consumati nella propria aula, sui propri banchi sanificati dal personale CIR sia per chi porti il pasto da casa che per chi usufruisca del servizio di refezione scolastica. Si ricorda che l’ultimo giorno utile per presentare richiesta di autorizzazione a portare il pasto da casa è il 30 settembre 2020.
I tempi scuola offerti per la SCUOLA DELL’INFANZIA sono: “tempo normale” con un’offerta di tempo scuola pari a 40 ore settimanali con inizio delle lezioni alle ore 8.00 ed uscita alle ore 16.00 e “tempo ridotto” un’offerta di tempo scuola pari a 25 ore settimanali con inizio delle lezioni alle ore 8.00 ed uscita alle ore 13.00. Per la SCUOLA PRIMARIA l’orario settimanale delle lezioni è distribuito in cinque giorni (dal lunedì al venerdì) ciascuno di 5 ore (24+1 ore settimanali per il tempo normale) con inizio delle lezioni alle ore 8.00 ed uscita alle ore 13.00 o 8 ore (40 ore settimanali per il tempo pieno) con inizio delle lezioni alle ore 8.00 ed uscita alle ore 16.00, con intervalli concordati fra le equipe pedagogiche e responsabili di plesso. Per la SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO l’orario settimanale delle lezioni è distribuito in cinque giorni (dal lunedì al venerdì) ciascuno di 6 ore di lezione (tempo normale), con inizio delle lezioni alle ore 8.00 ed uscita alle ore 14.00 o 8 ore di lezione (tempo prolungato), con inizio delle lezioni alle ore 8.00 ed uscita alle ore 16.00 con intervalli di 10 minuti ogni due ore.
Allo scopo di evitare assembramenti, l’ingresso e l’uscita da Scuola sono sottoposti allo scaglionamento per avere l’inizio delle lezioni secondo il seguente schema:
INGRESSO
Scuola dell’Infanzia
- tutte le sezioni dalle ore 8.00 alle ore 9.00 (tolleranza 1 ora).
Scuola Primaria
- ore 8.15 prime primaria
- ore 8.05 seconde e terze primaria
- ore 7.55 quarte e quinte primaria
Scuola Secondaria di primo grado
- ore 8.10 prime secondaria
- ore 8.00 seconde secondaria
- ore 7.50 terze secondaria
USCITA
Infanzia tempo normale
- ore 16.00 sezioni A - B - C
Infanzia tempo ridotto
- ore 13.00 sezioni D - E - F
Primaria tempo normale
- ore 13.15 prime primaria
- ore 13.05 seconde e terze primaria
- ore 12.55 quarte e quinte primaria
Secondaria tempo normale
- ore 14.10 prime secondaria
- ore 14.00 seconde secondaria
- ore 13.50 terze secondaria
Primaria tempo pieno
- ore 16.15 prime primaria
- ore 16.05 seconde e terze primaria
- ore 15.55 quarte e quinte primaria
Secondaria tempo prolungato
- ore 16.10 prime secondaria
- ore 16.00 seconde secondaria
- ore 15.50 terze secondaria .
I cancelli (e quindi gli ingressi) saranno aperti 5 minuti prima dell’orario previsto per le lezioni.
Si pregano tutti, genitori e studenti, di non affollarsi all’ingresso, di adottare tutte le misure anti-CoViD-19 previste, di rispettare l’orario e facilitare l’ingresso degli studenti.