Auguri di buon anno

La “Melone” non è un semplice Istituto scolastico, ma una idea di Scuola. In questa idea c’è la convinzione che il sorriso di un bambino sia molto importante e che la cultura e l’istruzione permetteranno ai nostri studenti di sorridere ora ed in futuro.

Infatti, un mondo in cui tutti posseggano cultura e conoscenza sarebbe un mondo in cui difficilmente qualcuno potrebbe imbrogliare, sfruttare o dire falsità al prossimo. Si sorride quando si comprende qualcosa e per questo motivo desideriamo, prima di tutto per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze della Melone e quindi del Mondo intero, che la loro vita sia accompagnata da un continuo sorridere. Sorrisi che si apriranno se li ameremo sempre, se ci ameremo sempre.

A tutti l’augurio di un buon anno 2019.

 

Corso gratuito di primo soccorso

SABATO 12 GENNAIO 2019 ore 9,00
Ladispoli (RM) - Sala Teatro dell’Istituto Comprensivo “Corrado Melone”

Disostruzione delle vie aeree su adulti, bambini e neonati.

Per gli insegnanti, il personale di supporto e i genitori degli alunni con rilascio di attestato di primo soccorso

info : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2019 01 12 locandina PRIMO SOCCORSO

Auguri

Quando vedo la sofferenza del prossimo, mi chiedo cosa mai abbia fatto per meritare di nascere e vivere in un Paese dove da anni non ci sono quelle guerre, fame o povertà vissute invece dai miei genitori. Osservando il dolore di chi è stato immeritatamente meno fortunato di me, mi domando chi abbia mai scelto quei confini per discriminare chi sia da accogliere e chi no, soprattutto quando trovo più somiglianze in persone straniere che nei miei concittadini, alcuni così cinici o in malafede da nascondere che Dio è anche in quelle persone che fuggono dal dolore, rischiando la vita in cerca di un luogo migliore dove esistere con serenità. 

Il mio augurio è che la nostra progenie sia migliore di noi e sappia comprendere perché mai la festa del Natale (speranza della nostra continuità in un’altra vita: quella dei nostri figli) venga celebrata proprio ricordando la nascita di Chi non ebbe una casa dove venire al mondo: <<Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.>> (Luca 2,7).

A tutti voi, a tutti coloro che amate ed a tutti coloro che vi amano auguro per sempre quella felicità che solo i giusti hanno e che li sorregge anche nelle avversità.

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO!

XIII Edizione del Concorso “Inventa tu il presepe”

Il giorno Martedì 18 Dicembre 2018 si è svolta la premiazione della XIII Edizione del Concorso “Inventa tu il presepe”, in ricordo del prof. Renato Marozza. La commissione ha svolto un compito assai difficile perché quest’anno, in modo particolare, i lavori realizzati dai bambini e dai ragazzi sono stati numerosi e davvero pregevoli, per creatività, originalità, impiego dei materiali e tecnica utilizzata.
A tutti gli alunni che hanno messo in gioco il proprio impegno e la straordinaria fantasia, nella partecipazione al Concorso, indipendentemente dai risultati raggiunti, vanno i ringraziamenti ed i complimenti delle docenti organizzatrici, prof.ssa Iazzetta e prof.ssa Pascucci, e di questa Direzione Scolastica. Un ringraziamento va, naturalmente, alle famiglie che hanno creduto nella ormai tradizionale iniziativa, che quest’anno ha anche una finalità solidale.
Ecco i presepi vincitori:
- 1° classificato - presepe di Arianna Lliu, classe 1A secondaria
- 2° classificato - presepe di Myriam Cadeddu, classe 5B primaria
- 3° classificato - presepe di Manuela Colangiuli e Anamaria Rusu, classe 2A secondaria
- 3° classificato ex aequo - presepe di Teodor Nica con la 1M, classe 1M secondaria
Menzioni Speciali Originalità e Creatività
- presepe di Giulia Mannoni, Silvia Nicchi, Weronika Piotrowska e Rachele Russo, classe 1G secondaria
- presepe di Stella Bosco, Giulia Cocco e Cristina Vitale, classe 5B primaria
- presepe di Giulia Bacosca, Emi Mone, Giorgia Palumbo e Chiara Sollo, classe 2A secondaria
- presepe di Damiano Casaburra, Rebecca Gilberti, Elena Massenti e Gabriele Paradisi, classe 5D primaria
Premio Speciale della Giuria
- presepe di Giordano Gesmundo, classe 1M secondaria.
Un ringraziamento va alla sig.ra Alessandra Fattoruso, Delegata agli Eventi del Comune di Ladispoli, e alla prof.ssa Alessandra Marozza che hanno contribuito alla buona riuscita del Concorso. Infine, un sentito grazie agli sponsor di questa manifestazione, che hanno offerto i premi messi in palio:
- “Expert”, piazza Falcone - Ladispoli
- “Oviesse”, piazza Falcone - Ladispoli
- Bar “La palma”, piazza Falcone - Ladispoli
- “Il forno del Sole”, via Taranto 18, - Ladispoli
- “Etruria scherma” - Cerveteri
- Marco Lucarelli, agente editoriale “Opera”
Si ricorda a genitori, docenti e personale A.T.A. che tutti i presepi, in mostra nell’atrio della Fumaroli, sono in vendita (offerta minima 10 euro). Il ricavato sarà devoluto al fondo di solidarietà.
Appuntamento alla prossima edizione! Buon Natale!

Open day alla Melone

Dirigente scolastico e docenti saranno a disposizione dei genitori che vogliano iscrivere i propri figli alla “Melone”, scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, per il prossimo anno scolastico, allo scopo di illustrare il piano dell’offerta formativa della Scuola e rispondere a tutte le domande che saranno poste.

Il primo appuntamento è per martedì prossimo, 11 dicembre alle ore 17.00 presso la sala teatro del plesso “Odescalchi” della “Melone”.

Un ulteriore incontro è previsto per il giorno martedì 15 gennaio 2019, sempre alle ore 17.00 e sempre presso la sala teatro della Melone.

 

A seguito di numerose richieste, il Dirigente Scolastico, le funzioni strumentali ed una rappresentanza dei docenti delle classi iniziali, il giorno martedì 22 gennaio 2019, alle ore 17.30, presso la sala teatro della Scuola, incontreranno i genitori dei bambini e dei ragazzi che desiderano iscriversi a frequentare per la prima volta nei vari ordini di studi, Scuola dell’infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado, presso la “Corrado Melone”, per fornire loro tutte le indicazioni sul funzionamento della Scuola ed illustrare il piano dell’offerta formativa.

Corsa campestre ‐ Giardini di via Firenze ‐ 23 Novembre 2018

In allegato la classifica della gara

 

Elezioni del consiglio di Istituto

Si ricorda che sono state indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto per i giorni di domenica prossima 25 novembre dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e di lunedì 26 novembre dalle ore 8:00 alle ore 13:30. I seggi saranno predisposti presso la direzione della Scuola. Lo spoglio delle schede inizierà immediatamente dopo la chiusura delle votazioni.

 

Buon Fibonacci day dalla prima A secondaria

2018 11 23 Fibonacci day

Il mercatino dei Bambini di Ladispoli

La classe 1A secondaria parteciperà al mercatino dei Bambini di Ladispoli domenica 11 novembre

2018 11 mercatino

 

Chiusura scuole lunedì 29/10/2018

I Sindaci di Bracciano, Cerveteri e Ladispoli hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani, lunedì 29 ottobre.

L’ultimo bollettino della Protezione Civile nazionale mostra un quadro in netto peggioramento.

Abbiamo atteso questa ultima comunicazione proprio per avere dati certi e non dover chiudere le scuole senza che ci fossero reali motivi di preoccupazione ma, dato il forte vento e la possibilità di piogge intense, in via precauzionale, abbiamo deciso di tenere le scuole chiuse per domani, lunedì 29 ottobre.

Lo comunicano in una nota congiunta i Sindaci di Bracciano, Cerveteri e Ladispoli.

 

Manifesto degli studenti antirazzisti del 2018

Il concetto di “razza” non ha un fondamento scientifico; ciò va ribadito ogniqualvolta si fa riferimento alle differenze tra le diverse etnie umane. Il concetto di razza nella specie umana non ha ottenuto alcun consenso scientifico, né è destinato ad averne. Ma se la razza in quanto entità biologica è una finzione, il razzismo in quanto problema sociale è invece una realtà.

La razza è un problema concettuale, non semantico. Non lo si può risolvere sostituendo la parola "razza" con "gruppo etnico”. Se da un lato la scienza dequalificando tale concetto priva il razzismo di qualunque legittimità, relegandolo a mera ideologia ingannevole non ne riduce purtroppo la forza.

Per far fronte a tale problema occorre, pertanto, una comprensione di ordine sociologico e antropologico, oltre a una prospettiva politica che punti sull’educazione intellettuale e morale, sulla prevenzione e sull’integrazione.

L’intolleranza verso il diverso risponde spesso a un bisogno di identità, proprio per questo è difficile da debellare. L’unica arma che abbiamo per combattere il razzismo è l'istruzione.

L’esperienza didattica, attivata in un’ottica interdisciplinare, si è sviluppata dalle lezioni di scienze, nello specifico dalla genetica e dalle problematiche etiche legate all’eugenetica e all’idea di razza, per spostarsi su un piano storico; gli studenti, a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali, hanno analizzato il manifesto degli scienziati razzisti del 1938, individuandone gli errori da un punto di vista scientifico e realizzando un nuovo documento, il "Manifesto degli studenti antirazzisti del 2018", che hanno sottoscritto.

Assistiamo oggi, nostro malgrado, a forme di razzismo di ritorno subdole, in quanto intrise di populismo. Il nostro percorso è stato finalizzato allo sviluppo di competenze metacognitive, in modo da portare gli studenti a riconoscere autonomamente gli errori da cui sono scaturite le leggi razziali, ad analizzarne le ragioni storiche e, soprattutto, a riuscire a dare delle risposte efficaci a tutti i razzisti che alimentano odio razziale e violenza sui social.

L'obiettivo di questo lavoro è stato innanzitutto dimostrare che le differenze razziali sono semplicemente un costrutto sociale e andrebbero relegate in un passato intriso di ignoranza. La riflessione si è dunque spostata sul piano della dignità dell'individuo, del rispetto verso gli altri e verso sé stessi, rispondendo al principio sancito nell'articolo 1 della Dichiarazione dei Diritti Umani, ossia che "tutti gli esseri umani sono nati liberi ed eguali in dignità e diritti, sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza".

Durante tutte le fasi del lavoro, ci si è soffermati anche sull’importanza di un utilizzo consapevole delle informazioni disponibili in rete, sulla corretta valutazione delle fonti nonché sullo sviluppo di contenuti accurati.

 

Inizio A.S. 2018-2019

Circolare n. 1 del 15 settembre 2018
Auguri di inizio anno
Questa Direzione Scolastica intende porgere i più calorosi auguri di buon inizio di anno scolastico, nella certezza che tutti, come sempre, collaboreranno per un unico scopo: la crescita culturale dei ragazzi affidatici e che frequenteranno le lezioni presso la nostra Scuola.
A tutti si augura buon lavoro e si porgono i più cordiali saluti di questa Direzione Scolastica.

 

Circolare n. 2 del 15 settembre 2018
Organizzazione – Primo giorno di Scuola
Il giorno venerdì 14 settembre 2018 alle ore 10.00 le insegnanti della Scuola dell’infanzia e delle classi prime di Scuola primaria e prime di Scuola secondaria di primo grado accoglieranno i genitori nelle rispettive aule per fornire indicazioni sulla propria didattica e le necessità per il migliore andamento dell’anno scolastico e per rispondere a tutte le domande che saranno poste loro dai genitori. Trattandosi di riunioni tecniche, organizzative e non, di accoglienza degli alunni, la presenza dei bambini e dei ragazzi è gradita, ma non necessaria.
Oltre alle classi prime di Scuola primaria e prime di Scuola secondaria di primo grado, attenderanno i genitori, che vorranno incontrare i docenti, anche le insegnanti delle classi di Scuola primaria: 2A, 2B, 2C, 3A, 3B, 3C, 4A, 4B, 4C, 4D, 5A, 5B, 5C e 5D nonché i docenti delle classi di Scuola secondaria di primo grado: 2H, 2I, 2L, 3L, 2M e 3M.
Si ricorda che, come da Regolamento di Istituto, solo per il primo giorno di Scuola l’orario di ingresso sarà il seguente:
lunedì 17 settembre 2018

  • ore 8.15 ingresso in aula di tutti i bambini delle classi della Scuola dell’infanzia di 4 e 5 anni, già frequentanti lo scorso anno, e di tutti i bambini delle classi terze, quarte e quinte Scuola primaria (per loro, dal giorno successivo, l’orario di ingresso ritornerà ad essere le 8.00) nonché i ragazzi delle classi terze di Scuola secondaria di primo grado;
  • ore 9.15 ingresso in aula di tutti i bambini delle classi seconde Scuola primaria (per loro, dal giorno successivo, l’orario di ingresso ritornerà ad essere le 8.00) e dei ragazzi delle classi seconde di Scuola secondaria di primo grado;
  • ore 10.15 accoglienza di studenti di tutte e sole classi prime Scuola primaria in sala consiliare del Comune di Ladispoli o (in caso di indisponibilità) altro luogo che sarà indicato per tempo);
  • ore 10.45 accoglienza di studenti di tutte e sole classi prime Scuola secondaria di primo grado in sala consiliare del Comune di Ladispoli (o, in caso di indisponibilità) altro luogo che sarà indicato per tempo)
    l’accoglienza prevederà i saluti del Sindaco, degli assessori e del Dirigente Scolastico; a seguire i saluti, le classi si comporranno, tramite appello dei ragazzi, e, accompagnati dai rispettivi docenti, si recheranno nelle loro aule. Sarà possibile scattare foto o riprendere filmati per ricordo della giornata. Eccezionalmente i genitori sono autorizzati ad entrare nelle aule per depositare la propria firma su un apposito registro e sul quaderno delle comunicazioni Scuola-famiglia, si pregano i signori genitori di verificare la correttezza dei dati riportati segnalando eventuali errori.

I bambini nuovi iscritti alla scuola dell'infanzia cominceranno la frequenza secondo il calendario di scaglionamento dettato da ciascun team didattico di sezione in base al progetto accoglienza predisposto.
L’uscita sarà quella regolarmente prevista a regime fin dal primo giorno.

 

Circolare n. 3 del 15 settembre 2018
Organizzazione – Calendario scolastico 2018/2019
Si comunica che il nuovo calendario scolastico approvato per le scuole primarie e le scuole secondarie di I e II grado della Regione Lazio, stabilisce che ogni anno a partire dall’a.s. 2014/2015 le lezioni inizieranno il giorno 15 settembre (che slitterà al primo giorno lavorativo successivo qualora il 15 settembre sia un sabato o un giorno festivo) e termineranno l’8 giugno (anticipato al primo giorno lavorativo precedente nel caso in cui l’8 giugno cada in giorno festivo o posticipato, se necessario, per garantire l’equivalente di 206 giorni di lezioni) e che la sospensione delle lezioni è stabilita anche nei giorni delle festività seguenti:
inizio delle lezioni Scuola dell’infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria: lunedì 17 settembre 2018
sospensione delle attività didattiche:
tutti i sabati e domeniche
festa di tutti i Santi: giovedì primo novembre
ponte nella giornata successiva alla festa di tutti i Santi venerdì 2 novembre 2018
Immacolata Concezione: sabato 8 dicembre 2018
festività Natalizie: da domenica 23 dicembre 2018 a domenica 6 gennaio 2019
ponte nella giornata precedente la festa del Santo Patrono lunedì 18 marzo 2019
Santo Patrono: martedì 19 marzo 2019
festività Pasquali: da giovedì 18 aprile 2019 al martedì 23 aprile 2019
ponte nella giornata precedente all’anniversario della liberazione mercoledì 24 aprile 2019
anniversario della liberazione: giovedì 25 aprile 2019
ponte nella giornata successiva all’anniversario della liberazione venerdì 26 aprile 2019
festa dei lavoratori: mercoledì primo maggio 2019
festa nazionale della Repubblica: domenica 2 giugno 2019
termine lezioni Scuola primaria e secondaria: sabato 8 giugno 2019
termine lezioni Scuola dell’infanzia: venerdì 28 giugno 2019.
La nostra Scuola opererà per un totale di 860 ore di lezione annue per il corso a 25 ore settimanali, 1032 ore di lezione annue per il corso a 30 ore settimanali e 1376 ore di lezione annue per il corso a 40 ore settimanali, pertanto il monte ore necessario per la validità di questo anno scolastico è pari a 645, 774 e 1032 rispettivamente per le tre tipologie corso indicate.

Servizio refezione scolastica

Il servizio id refezione scolastica sarà svolto presso la sala polifunzionale con i seguenti turni fino a completamento delle procedure di verifica dell’idoneità della nuova mensa come sicurezza e come caoacità.

I turno – ore 12.00 – sezioni di infanzia e classi 1A, 1E, 2C, 3C e 3 A

II turno – ore 12,59 – classi 4A, 5A, 1C, 2C, 4C e 5C

III turno – ore 13,30 – classi 2A, 1H, 2H, 3H, 1I e 2I

Il presidente premia la Melone

Il 30 agosto la “Melone” riceverà una onorificenza dalle mani del Presidente della Repubblica di Romania, S.E.  Klaus Werner Iohannis per l’impegno dimostrato nella diffusione della lingua, della cultura e della civiltà romena. A ritirarlo sarà il dirigente scolastico prof. Riccardo Agresti ed una piccola delegazione di docenti e studenti della Scuola.