A.S. 23/24 - Dedicato a tutti i nostri "Meloncini"
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 12 Settembre 2023 21:52
Ultime Comunicazioni
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 05 Agosto 2023 15:59
Erasmus+ "Road to Green Future"
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 25 Luglio 2023 22:01
La Corrado Melone vincitrice di un progetto europeo per contrastare il cambiamento climatico
Le temperature globali medie sono aumentate considerevolmente rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale e hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 e il 2019, il decennio più caldo registrato fino ad ora. Il cambiamento climatico sta già colpendo l’Europa in varie forme, a seconda della regione, portando alla perdita di biodiversità, incendi boschivi, diminuzione dei raccolti e aumento delle temperature. Il cambiamento climatico ha un impatto anche sulla salute delle persone. D’altra parte, l’Unione Europea, che riveste un ruolo chiave nei colloqui con le Nazioni Unite in merito ai cambiamenti climatici, con l’accordo di Parigi si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra almeno del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Nel 2021, l’obiettivo è stato portato ad almeno il 55% di riduzione entro il 2030 e alla neutralità climatica entro il 2050.
Fermare il cambiamento climatico significa agire sulla mentalità ed i comportamenti dei singoli individui. Le scelte che facciamo quotidianamente, come, ad esempio, scegliere prodotti a KM 0, oppure andare al lavoro con i mezzi pubblici o in bicicletta, possono fare la differenza.
In questo processo, che implica un cambiamento radicale di mentalità ed abitudini di vita quotidiana, giocano un ruolo chiave le nuove generazioni. Sono loro, infatti, più degli adulti che saranno colpite dalle conseguenze del riscaldamento globale; per questo motivo è importante il ruolo della scuola nel diffondere, sia una maggiore coscienza ecologista, che le buone pratiche per invertire la rotta e cercare di salvare il pianeta Terra e con esso la sopravvivenza della specie umana.
In quest’ottica il 27 giugno, nonostante il caldo e la stanchezza per gli esami appena conclusi, un team di docenti si è riunito in un’aula dell’Istituto comprensivo “Corrado Melone” di Ladispoli per discutere e strutturare le varie fasi del “Road to Green Future”; di cosa si tratta? Nell'ambito del programma Erasmus+ Call 2022, finanziato dall’UE, la scuola ha vinto un progetto per l’implementazione e lo scambio di buone pratiche didattiche in partnership con Lettonia (paese coordinatore), Spagna, Turchia e Italia, che è rappresentata appunto dall’IC “Corrado Melone”. Il progetto inizierà il primo settembre ed avrà una durata di 18 mesi.
Si tratta di un’occasione davvero importante per la formazione dei docenti coinvolti, che a gruppi di quattro partiranno a turno per partecipare ai corsi di formazione, che si svolgeranno in ognuna delle quattro nazioni coinvolte. Una volta tornati, i docenti si impegneranno a diffondere i nuovi approcci didattici, per far sì che quanto studiato in classe a livello teorico venga messo in pratica nella quotidianità, mettendo sempre più in circolo comportamenti virtuosi di cittadinanza.
Il primo gruppo di quattro insegnanti è stato quindi individuato e già a metà settembre partirà alla volta di Valencia, in Spagna, per la prima settimana di formazione. Come disse bene Greta Thunberg: “We must find a smooth transition towards a low-carbon economy… There is no planet B, there is no planet blah, blah blah blah, blah blah blah”, interpretando così la rabbia e la frustrazione dei giovani di tutto il mondo, stanchi di ascoltare belle parole, questo progetto può davvero rendere gli alunni protagonisti del loro futuro, senza che si sentano tagliati fuori da quelle decisioni che li riguardano effettivamente.
Maria Rossella Licata
CORTOMETRAGGIO: DIVERSAMENTE UGUALI
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 01 Luglio 2023 22:20
L’ultimo ciak del corto “Diversamente uguali”
Oggi 9 maggio 2023, battuto l’ultimo ciak, si sono svolte le riprese finali del corto “Diversamente uguali” scritto e diretto da Gianluca Bonucci, per la produzione Tamà, che ha visto coinvolti alunni, docenti delle classi 2E e 2G secondaria, il dirigente scolastico, il sindaco ed attori professionisti, oltre alla troupe dei ragazzi del Cine tv “Roberto Rossellini” e la direttrice della fotografia Giorgia Moraca; sempre presenti anche le due psicologhe, dott.ssa Di Maio e dott.ssa Socea, entusiaste dalla particolarità dell’iniziativa.
Il lavoro sul set è stato intenso e nei quattro giorni e mezzo di riprese gli alunni si sono impegnati, hanno interpretato ruoli anche molto distanti da sé stessi, per dare vita ad una storia di ordinaria quotidianità, incentrata sulla diversità, sul bullismo, sull’esclusione e sull’inclusione, sull’amicizia che alla fine trionfa e salverà il protagonista.
Emozionanti gli sguardi, i gesti, le parole e le scene che hanno visto i nostri ragazzi alle prese con la recitazione. Di questo lavoro attendiamo, con una certa impazienza, la lavorazione del montaggio, della postproduzione e dell’editing. Non vediamo l’ora di ammirare il frutto di tanto impegno.
Intanto, resta un po’ della pienezza che il cinema e il teatro sanno donare, nel vivere altre vite, nel mettersi nei panni degli altri, nel vestire un abito che non è il proprio.
Resta la condivisione di una occasione straordinaria di crescita umana e culturale, nel vivere l’esperienza sul set, essere davanti ad una macchina da presa, capire i meccanismi e le tecniche della settima arte, comprendere un linguaggio tecnico nuovo con curiosità, vivere una piccola occasione di sperimentare la magia del cinema…
A conclusione delle riprese, smontate e sistemate le attrezzature, chiuso il set, tutto pian piano si ricompone e si ritorna alla “normalità” della vita scolastica, con un legame forte tra i ragazzi delle due classi, con la stanchezza e la contentezza per essere riusciti a portare avanti l’iniziativa ma anche con una certa malinconia, per aver condiviso tante sensazioni ed emozioni profonde, di cui già sentiamo la mancanza, che entrano a far parte dei nostri ricordi più cari.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. Grazie di cuore agli alunni per la loro disponibilità a mettersi in gioco, ai loro genitori per la collaborazione (in particolare alla sig.ra Diana Mone, supporto prezioso), a tutti i colleghi delle classi 2E e 2G secondaria, al Dirigente scolastico, grazie al cast tecnico, grazie agli attori professionisti Vincenzo Della Corte, Daniela Ricci e Stefania Benincaso. Grazie infinite al regista Gianluca Bonucci e alla sig.ra Alessandra Fattoruso.
Stefania Pascucci
BRINDISI SOLIDALE
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 01 Luglio 2023 22:21
Aperitivo Vintage
Un brindisi solidale
Il 18 maggio scorso, un gruppo di più di trenta persone tra genitori, docenti, ex docenti e il dirigente della “Corrado Melone” si è ritrovato piacevolmente insieme per un aperitivo di solidarietà presso lo Stabilimento Papeete.
L’occasione è stata quella di un brindisi solidale e, nonostante la giornata fosse stata un po’ uggiosa, sul far della sera il cielo si è sgombrato in parte dalle nuvole, lasciando trapelare i timidi raggi del sole al tramonto, a rendere bella l’atmosfera di questo evento semplice ma unico.
Nella cornice dello stabilimento che da alcuni anni a questa parte ci vede ospiti per la cerimonia finale dei 10 e 10 e lode, i convenuti hanno dimostrato grande affiatamento e condivisione di tanti momenti importanti della vita della nostra scuola, in uno spirito familiare e conviviale a dimostrazione di quel clima che alla Melone ci fa sentire sempre un po’ a casa.
Ringraziamo tutti coloro che sono intervenuti ecoloro che, pur non essendo presenti, hanno voluto partecipare con il proprio contributo al gesto di solidarietà che andrà ad ampliare il Fondo di solidarietà del nostro istituto.
Stefania Pascucci
Capaci di...
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 31 Maggio 2023 22:28
Le parole a Scuola
La Scuola è il luogo della parola. Ascoltata, letta, detta e trasmessa. È uno strumento, questo, fondamentale e fondante dell’essere umano, soprattutto in formazione, perché permette di appropriarsi di sé e dei propri sentimenti per poterli descrivere agli altri e nello stesso tempo a se stesso.
Le parole diventano così abiti con i quali ci presentiamo al mondo. Nella scuola si impara però anche ad aprire quegli scrigni di parole che sono i libri che diventano armadi colorati e multiformi dove le taglie e le misure sono solo la coscienza della crescita legata all’esperienza. Oggi tutti noi ci mostriamo con indosso la consapevolezza di esserci scoperti “Capaci” di un’azione e di un proposito.
Ispirati direttamente dalle parole che Garlando nel suo libro ha scelto per sottolineare e descrivere l’impegno dei suoi protagonisti, in primis Giovanni Falcone, ci presentiamo vestiti di quelle stesse parole del libro che ognuno ha fatto sue, scrivendole su questa maglia e delle quali si è sentito investito.
La Parole quando si trasformano in impegno diventano invincibili e ci trasformano in uomini nuovi.
Fabrizio Pompili
3F - Spot contro il fumo
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Aprile 2023 16:29
Gli alunni di 3F secondaria presentano un breve spot contro il fumo di sigaretta, scritto ed interpretato da loro.
Viaggio in Europa
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 18 Aprile 2023 10:50
27/3 - Giornata degli Autori Europei
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 18 Aprile 2023 10:50
#ReadingWithEurope #dayofeuropeanauthors #giornatadegliautorieuropei #journéedesauteurseuropéens
Il 27 marzo gli alunni della classe 3F hanno aderito alla prima edizione del “Day of European Authors”, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per riavvicinare le giovani generazioni alla lettura dei libri e aiutarle a scoprire la diversità della letteratura europea.
Sono stati letti in classe brani tratti da due classici della letteratura inglese e francese, “Alice's Adventures in Wonderland” di Lewis Carroll e “Le Petit Prince” di Antoine de Saint-Exupéry, amati da ragazzi e adulti di tutto il mondo, che ci fanno riflettere sulle emozioni dell'animo umano e sul senso della vita.
Docenti di lingue straniere: Marinella De Luca e Maria Rosaria Pilotti
Continuità - Sezione D infanzia e 1F secondaria
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 31 Maggio 2023 22:28
I ragazzi della 1F secondaria hanno narrato alcune favole ai pesciolini della sezione D infanzia e sono stati nominati pesciolini onorari, con una bellissima calamita personalizzata.
Con le docenti Annamaria Di Blasio, Luisa Incoronato, Lucia Gonfaloni, Luisa Stagno e Sonia Proietti.
Sagra del Carciofo
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 18 Aprile 2023 10:51
I ragazzi della 2F premiati per gli elaborati presentati sulla sagra del carciofo. Con la prof.ssa Stagno
Continuità - La 3F secondaria accoglie gli alunni della 5A primaria
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 18 Aprile 2023 10:51
Educazione Civica
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 18 Aprile 2023 10:52
Gli alunni della 3F secondaria guidati dalla Professoressa Aurigemma si cimentano nella preparazione degli articoli e nella creazione del TG della Corrado Melone.
Continuità - La 2F secondaria racconta Dante alla 5A primaria
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 18 Aprile 2023 10:52
La 2F secondaria di primo grado, in occasione del Dante dì e in continuità con la scuola primaria, ha presentato le tre fiere della "Divina Commedia" agli alunni della 5A primaria che si sono mostrati interessati, curiosi ed hanno avuto un comportamento encomiabile.
Il lavoro è stato diretto dalla prof.ssa Stagno Luisa in collaborazione con la prof.ssa Ruggiero Pina.
Si ringrazia l'insegnante Marcon Sonia per aver accolto con piacere l'attività e la prof.ssa Aurigemma Donata per aver assemblato i video e le immagini.