LA NOSTRA SCUOLA
PACE
La nostra Scuola, l'Istituto Comprensivo Corrado Melone, ha scelto quale essenziale obiettivo educativo, fondante le coscienze dei nostri studenti, il valore della pace. Essa è quindi contro ogni forma di discriminazione, sia essa sociale, culturale, economica, religiosa, di genere, di nazionalità o di qualsiasi altro tipo. A tale scopo la Scuola aderisce a tutte le iniziative organizzate, anche da enti esterni, con obiettivi didattici di pace e crescita culturale.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
https://www.facebook.com/corradomelone/videos/890994161736771
LAICITÀ
La Scuola dello Stato italiano è laica e plurale, è una scuola di tutti e per ciascuno, senza distinzione di nazionalità, di genere, di religione, di classe sociale. Questa sua natura deriva direttamente dal dettato costituzionale che intende “laicità” come libertà di pensiero senza condizionamenti. Non è laico e plurale nascondere o vietare, mentre è necessario, per garantire la laicità, mostrare e spiegare per aiutare a comprendere.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3852665841464935
PLURALITÀ
La nostra Scuola accoglie anche tante ragazze e ragazzi i cui genitori hanno origini in Paesi e continenti diversi.
La Scuola è luogo di incontro, di conoscenza, di scambio, di crescita, perciò, ogni giorno, lavoriamo per realizzare uno dei nostri obiettivi fondanti: creare le condizioni perché ogni bambina, bambino, ragazza e ragazzo che varchi i nostri cancelli porti con sé tutta la bellezza della propria storia e si senta parte insostituibile della nostra comunità.
Nei due video che seguono, il primo in lingua originaria e il secondo in Italiano, un breve saluto o un pensiero di alcuni dei nostri meloncini venuti da lontano.
(grazie agli alunni delle classi 1C, 2E, 3E, 1H, 2H, 1I, 3M e a Liliana Addario; per videoriprese e montaggio grazie a Daniel Hotca)
https://www.facebook.com/100001646719034/videos/pcb.3717869851611202/3717843148280539/
https://www.facebook.com/100001646719034/videos/pcb.3717869851611202/3717853218279532/
INCLUSIONE
Cosa si può imparare da chi è identico a noi?
Per fortuna ciascuno di noi è diverso da tutti gli altri e questo rappresenta una potenziale ricchezza per chi se ne rende conto; per questo nella nostra Scuola nessuno viene escluso o emarginato perché: <<… La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d'angolo; dal Signore è stato fatto questo ed è mirabile agli occhi nostri» Marco 12, 10-11
(grazie a Pietro Ferraioli; per videoriprese e montaggio grazie a Pietro Ferraioli)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3716947901703397
CULTURA
Stimolare curiosità, offrire spunti di riflessione, avvicinare bambini e ragazzi alla conoscenza, alla cultura, orientarli verso le scelte future, far scaturire interessi e far scoprire attitudini, mettere gli studenti sempre al centro del percorso formativo, sono le finalità di tutte le numerose opportunità didattiche della “Corrado Melone” e, tra queste, quindi, anche del Progetto “La Corrado Melone incontra…”. Grazie a tale iniziativa culturale, da molti anni attiva nella nostra scuola, le nostre alunne e i nostri alunni hanno incontrato, ascoltato e intervistato personalità del mondo della musica, della letteratura, della scienza, della storia, del teatro, dell’arte, del giornalismo, della politica, dello sport, esponenti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, rappresentanti di varie religioni, associazioni di volontariato, che si occupano di solidarietà, di sicurezza e di prevenzione…
Stilare un elenco esaustivo degli ospiti della Melone è senza dubbio arduo e si finirebbe, inevitabilmente, per non citare qualcuno. A tutti costoro va il nostro più sentito ringraziamento, per aver accolto i nostri inviti e per aver dedicato una parte del loro tempo per la formazione dei “meloncini”.
Il progetto segue le orme di don Lorenzo Milani il quale invitava nella sua canonica, a Barbiana, i suoi amici intellettuali o imprenditori mettendoli a confronto con i suoi ragazzi per farli crescere con la curiosità, l’interesse, il desiderio di partecipazione e lo spirito critico.
A volte, basta poco per “accendere” una scintilla negli sguardi e nei cuori dei ragazzi e spingerli verso la strada della cultura; l’incontro delle nostre allieve e dei nostri allievi con autorevoli personaggi ci sembra un mezzo di sicura crescita, di acquisizione di consapevolezza e fonte di emulazione, senza dubbio può spingerli ad un contatto meno timoroso, rafforzando anche l’autostima, nonché di maggiore fiducia verso il mondo dei “grandi”, sia adulti che autorità nel loro campo.
Gli “esperti”, anche se non specificatamente docenti, divengono “insegnanti” perché in grado di “segnare dentro” il cuore. Con la loro presenza a scuola, certamente contribuiscono ad arricchire la preparazione delle studentesse e degli studenti.
Se è vero come scriveva il filosofo Spinoza che “la strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri” desideriamo continuare ad offrire ai bambini e ai ragazzi che ci sono stati affidati un cammino costellato di preziose occasioni.
(grazie a Stefania Pascucci; per videoriprese grazie a Daniele Caputi, Lorenzo Manfrè, Rachele Ramadù e Michele Spinelli classe 3M; per il montaggio grazie a Stefania Pascucci)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3754408774623976
BELLEZZA
Se la bellezza è negli occhi di chi guarda o nelle orecchie di chi ascolta, diviene importante educare occhi ed orecchie. Infatti, ciò che riteniamo bello scaturisce dalla somma di tanti fattori tra i quali le nostre esperienze, il contesto culturale nel quale viviamo, la nostra personale formazione culturale, il nostro stato d’animo, la qualità delle nostre emozioni... Peppino Impastato affermava: <<Per sconfiggere la paura e la rassegnazione bisogna educare alla bellezza. Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà […]. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore>>.
In effetti, come dice la giornalista Maria Letizia Del Zompo <<Educare al bello, significa aprire gli occhi verso qualcosa altro da noi che ci arricchisce, riempie, completa, che ci fa crescere oltre i nostri confini. In fin dei conti l’amore non è altro che saper cogliere la bellezza nell’altro e volerne far parte, volerla accrescere, volerla preservare e volerla condividere. Si potrebbe affermare che “Amore” e “Bellezza” siano sinonimi, due volti di una stessa realtà. L’amore è l’intimo dialogo con ciò che riteniamo bello, è l’interiorizzazione della bellezza. Quindi educare alla bellezza significa anche educare all’amore. Educare alla bellezza significa imparare ad amare sconfiggendo così la paura e la rassegnazione>>.
Un luogo dove si insegna e dove i ragazzi trascorrono 6 o 8 ore al giorno non deve essere disadorno! Solo grazie al prezioso supporto dei genitori, in particolare prima di Donato Ciccone e poi di Sandra Magagnini, e la passione della professoressa Stefania Pascucci, la “Melone” ha cambiato aspetto e si sta arricchendo di vere e proprie opere d’arte, grazie ai contributi di Alessandra di Stefano, Andrea Puca, Andree Bollella, Antonella Pirozzi, Burla Manu, C0110, Daniele Bartocci, Dream Plus, Gori, Il piccolo fiore, Ismaele Spinelli, Lac68, Luisa Pietrangeli, Monica Marra, Mosa One, Nadia Cesarini, Tiziana Rinaldi Giacometti, Chiara e Marco Politi.
SCULTURA
Il 2021 è stato il primo anno di “Avviamento alla pratica della scultura”, un corso estivo dell'Istituto Comprensivo Corrado Melone ideato e svolto dal prof. Fabrizio Pompili, che vuole dare la possibilità ai ragazzi di creare una scultura e di seguirne, da vicino, tutte le sue fasi di realizzazione, dal disegno, passando alla lavorazione della creta, fino ad arrivare all'opera finale. Il progetto del primo anno, che ha visto la partecipazione anche della prof.ssa Emilia Riccio, si è concentrato sulla “Giornata della Memoria” e il lavoro che ne è scaturito, inaugurato il 27 gennaio 2022, ha destato meraviglia e consensi unanimi. Il corso che ha una durata di due/tre settimane si svolge al termine dell’anno scolastico per fare in modo che i partecipanti abbiano la possibilità di immergersi completamente in questa esperienza.
(per videoriprese grazie a Fabrizio Pompili)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/466720188443170
RISPETTO PER IL PROSSIMO
Per molti il periodo scolastico è associato non alla felicità, che si ha nella soddisfazione delle curiosità che incrementano la cultura personale, ma alle prese in giro di compagni poco civili (se non veri e propri bulli che traggono ispirazione ed esempio dal comportamento dei loro genitori).
Come comunità scolastica desideriamo invece che tutti i nostri allievi si sentano protetti dalle offese di chi non sa gestire la propria socialità e non ha rispetto per il prossimo. Ci siamo così dotati di un regolamento disciplinare severo e rigorosissimo. Se le parole dei docenti in classe non hanno effetto, i Consigli di Classe (o addirittura il Consiglio di Istituto) si riuniscono e immancabilmente, ascoltati i docenti e le persone offese, procedono all’allontanamento dalla comunità scolastica per far comprendere che se si vuole vivere in una società, occorre rispettarne le regole, altrimenti se ne vive fuori per qualche giorno per comprendere cosa significhi esserne estromesso. Queste reazioni della comunità scolastica ovviamente non hanno alcuno scopo punitivo, ma solo di insegnamento al rispetto del prossimo.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
https://www.facebook.com/corradomelone/videos/3636906863087880
TEAM ANTIBULLISMO
Nel 2019 un progetto della nostra Scuola è stato valutato fra i migliori 4 in Italia.
“Per combattere un fenomeno così grave e subdolo abbiamo deciso di farci aiutare dai ragazzi”. Nasce, così, il team antibullismo. I membri del team, eletti da tutti gli studenti e seguiti da docenti e psicologi esperti, lavorano a sondaggi anonimi, risposte dirette a richieste di aiuto tentando di fare da mediatori. Uno dei componenti ha raccontato: “Abbiamo scoperto situazioni che non sarebbero mai venute alla luce, e ci siamo resi conto che l'esempio è contagioso”.
(grazie a Patrizia Chelini e “la Repubblica”)
https://video.repubblica.it/scuola/patrizia-chelini-ladispoli-roma-team-antibullismo/351881/352458?fbclid=IwAR2CxAkRUPEnHmnHlUHIrA8xNdFqgAu_UfRYRy7ZZmn6iboWVkrmO-grATU
CONTINUITÀ DEI DOCENTI E QUALITÀ DELLA PREPARAZIONE
Una mamma descrive l'esperienza vissuta dai propri figli e la qualità della preparazione dei "meloncini".
(grazie a Daniela Ciarlantini; per videoriprese grazie a Daniela Ciarlantini)
https://www.facebook.com/corradomelone/videos/655385808462086
MIGLIORI DELLA SCUOLA
Il pericolo dei nostri tempi è il fatto che studiare sia stato pian piano trasformato in un'attività poco attraente.
A causa dei messaggi di un certo tipo di televisione o diffusi sui social, che rendono importante l’apparire piuttosto che l’essere, <<è passato il concetto che l’ignoranza sia una figata [e questo concetto] può essere sconfitto soltanto da un altro immaginario>>, come afferma Jovanotti. Perciò noi vogliamo veicolare il messaggio che studiare è utile ed è bello, allo scopo di eliminare quello svantaggio culturale che ancora divide chi detiene il potere dai cittadini "normali" (la cui “cultura” proviene spesso solo dai social e questo li rende facile preda di abili burattinai).
Vogliamo pertanto sottolineare tutti gli aspetti positivi del mondo dell'istruzione perché a studiare ci si guadagna, non è da “sfigati”. Citiamo Epitteto che scriveva: <<Solo l’uomo colto è libero>>, o Aristotele che asseriva: <<Gli uomini colti sono superiori agli incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti>>, o, molto più recentemente, Oriana Fallaci che diceva che avere cultura significa anzitutto avere una coscienza civile, per questo occorre fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità propria e altrui. Non dobbiamo poi dimenticare il grande Don Lorenzo Milani che ricordava che la differenza fra operaio e padrone è che l’operaio conosce 100 parole mentre il padrone 1000.
Saper parlare e scrivere correttamente ci pone in vantaggio. Lo studio è divertimento. Seguendo questa idea, la nostra Scuola offre un riconoscimento ai più bravi, cioè coloro che nell’anno scolastico precedente hanno ottenuto, dai docenti della classe, le medie valutative migliori. Si tratta di un viaggio premio presso città d’arte (di cui l’Italia è strapiena) cui partecipano i migliori 100 studenti della Scuola secondaria ed i migliori 50 della Scuola primaria.
(grazie a Clementina Iazzetta, Lorenzo Manfrè e Nicole Sciascia; per videoriprese e montaggio grazie a Marika Gianferro)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3736772123054308
G.ECO
I progetti a pagamento con esperti esterni non sostituiscono le lezioni regolari, ma aggiungono stimoli di curiosità ed interesse verso argomenti fondamentali. Per quanto bravo possa essere un docente, e nella nostra Scuola lo sono praticamente tutti ad un livello di eccellenza, la novità di un esperto esterno che usi linguaggi diversi è sempre accattivante ed innalza fortemente l’attenzione. Se poi si tratta di giovani universitari che amano la scienza …
(grazie alla Associazione G.Eco)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3697581416973379
CONSIGLIO DI ISTITUTO studenti in seno al CI
Molti credono che chi a Scuola prende le decisioni sia il Dirigente Scolastico. Invece l’organo collegiale decisorio (cosiddetto “politico” per distinguerlo dall’organo “tecnico” che è il Collegio dei Docenti) è il Consiglio di Istituto, composto da 8 genitori, 8 docenti, 2 ata e il dirigente. È nel Consiglio di Istituto che si discute e si decide la linea gestionale della Scuola che spetta poi al Dirigente attuare.
La particolarità del nostro Consiglio di Istituto è quella di avere voluto al suo interno anche la componente studentesca (prevista, secondo le norme, solo nella secondaria di secondo grado), per aumentare la trasparenza della Scuola consentendo agli studenti di proporre direttamente le proprie opinioni e proposte.
(grazie a Giovanna Palmieri e Stefania Pascucci; per videoriprese grazie a Mariangela Aiello; per il montaggio grazie a Stefania Pascucci)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3719303234801197
MEDIA incontri con giornalisti, TV; articoli e lavori dei ragazzi pubblicati su giornali on line
(grazie a Stefania Pascucci)
MAILING LIST
La trasparenza è importante: entrereste in una pizzeria dove vi vietino di osservare il cuoco in azione?
Per questo motivo alla “Melone” siamo trasparenti al massimo livello e, per aumentare la nostra trasparenza, abbiamo un servizio di “mailing list”, cioè un elenco di indirizzi elettronici di persone che desiderano far parte di una agorà virtuale dove sono condivise le comunicazioni ufficiali della Scuola, le informazioni riguardanti attività culturali del territorio e risolti tutti i dubbi. In questa comunità virtuale, ciascuno può porre quesiti e tutti possono osservare la risposta della Scuola e controbattere o comunque partecipare alla discussione. Questo evita soprattutto la diffusione di fake news in quanto chiunque abbia un dubbio può ottenere immediatamente la risposta che giungerà anche a chi ancora non si sia posto il problema e a nessuno verrà in mente di diffondere informazioni basate sul nulla potendo scrivere alla Scuola e ricevere in breve tempo (in genere entro le 2 della notte) la risposta da fonte ufficiale e responsabile.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3715129948551859
REGISTRO ELETTRONICO
Grazie all’elettronica da anni è possibile un contatto diretto ed immediato fra docenti e famiglie: il registro elettronico consente di conoscere le valutazioni, giustificare le assenze, prendere appuntamenti, apprendere situazioni positive o negative eccetera.
(grazie a Stefania Pascucci)
ACCOUNT ISTITUZIONALI
Come conseguenza della necessità di svolgere anche didattica a distanza, la nostra Scuola ha dotato ciascuno studente (fin dalla Scuola dell’infanzia) e ciascun docente di un indirizzo di posta elettronica strutturato come Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzabile dalle famiglie per contattare liberamente i docenti o per essere contattati in caso di necessità.
(grazie a Stefania Pascucci)
SOCIAL
Una modalità di diffusione della attività scolastiche per far sì che i genitori siano coinvolti pur restando comodamente a casa è quella dell’utilizzo dei social dove sono rese pubbliche via FACEBOOK, INSTAGRAM, TWITTER e YOUTUBE.
(grazie a Patrizia Zanoli)
SITO WEB www.icmelone.edu.it
Fondamentale per la nostra trasparenza è il nostro sito web ufficiale, che vi invitiamo a visitare, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie a conoscere la nostra Scuola.
(grazie a Alessandra Marozza; per videoriprese e montaggio grazie a Alessandra Marozza)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3684629564935231
ORARI
Come democraticamente stabilito dal Consiglio di Istituto un primo referendum ha stabilito che le lezioni si svolgano su 5 giorni settimanali ed un secondo che abbiano inizio alle 8.00 di mattina.
Per evitare sovraffollamenti e confusione, sono stati stabiliti degli scaglionamenti che permettono alle classi di uscire con tranquillità.
Non ci sono rientri pomeridiani e le lezioni si svolgono per il seguente monte orario (l’orario di uscita è quello medio e non tiene conto degli eventuali scaglionamenti adottati per evitare affollamenti):
Scuola dell’infanzia tempo ridotto 25 ore settimanali uscita alle ore 13.00
Scuola dell’infanzia tempo normale 40 ore settimanali uscita alle ore 16.00
Scuola primaria tempo normale 25 ore settimanali uscita alle ore 13.00
Scuola primaria tempo pieno 40 ore settimanali uscita alle ore 16.00
Scuola secondaria di primo grado tempo normale 30 ore settimanali uscita alle ore 14.00
Scuola secondaria di primo grado tempo prolungato 40 ore settimanali uscita alle ore 16.00
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
TEMPO PIENO
Il tempo pieno (cosiddetto “normale” all’infanzia e “prolungato” alla secondaria) prevede lezioni per 40 ore settimanali.
Si tratta di un tempo scuola che permette un maggior numero di attività progettuali, alcune esclusive come le visite ai palazzi istituzionali, ma anche molte uscite nel territorio o a Roma per musei, mostre e concerti.
Questo tempo scuola offre il servizio mensa, ma in alternativa è possibile usufruire del pasto da casa, unica Scuola a Ladispoli che permetta una simile opportunità.
In particolare nella secondaria, le 40 ore di lezione comprendono, oltre all’inglese ed il francese, anche lo studio curricolare di spagnolo o tedesco per due ore settimanali oltre ad un corso di teatro.
Qualcuno pensa che questo tempo scuola serva solo ai genitori che lavorano, ma non è così! È un’opportunità in più data ai ragazzi. L’approccio con la terza lingua straniera, la condivisione di un pasto insieme che permette di affrontare le diversità di cultura, religione, le molteplici attività esterne che stimolano la curiosità e fanno aumentare la conoscenza unita ad una attenzione al massimo livello di un corpo docente preparato, sensibile, autorevole e sempre presente rendono questo tempo scuola una valida scelta per coloro che vogliono il meglio per il loro bene più prezioso.
(grazie a Roberta Specchi; per videoriprese e montaggio grazie a Roberta Specchi)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3719228521475335
INFANZIA
I pesciolini della sezione D illustrano la nostra scuola ... a modo loro.
(grazie a Anna Maria De Biasio; per videoriprese e montaggio grazie a Luisa Incoronato)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3687928224605365
PRIMARIA
SECONDARIA
LETTERE
Un proverbio turco recita: <<Un buon insegnante è come una candela: si consuma per illuminare la strada agli altri>>.
Eccone qualche esempio che troviamo all'Istituto Comprensivo Corrado Melone. Sono docenti di lettere che, fra l’altro, insegnano divertendo ad amare la lettura perché, come affermava Gianni Rodari: <<Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.>>
(grazie a Jessica D’Aurea, Stefania Pascucci, Antonella Cavallaro, Sabrina Lascala, Maria Pia Iannotta, Liliana Addario, Antonello Nobile, Donata Aurigemma, Carmelina Di Girolamo, Laura Canestrari, Patrizia Chelini; per il montaggio video grazie a Stefania Pascucci)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/1447951865600317/?notif_id=1642206801925051¬if_t=video_processed&ref=notif
MATEMATICA
ARTE
TECNICA
MOTORIA
MUSICA
ORCHESTRA MELONE
Con l’organico potenziato e la disponibilità dei docenti titolari, l'Istituto Comprensivo Corrado Melone non ha solamente realizzato una mini “sezione musicale” (cioè un gruppo di ragazzi di prima secondaria di primo grado i quali studiano gratuitamente pianoforte, clarinetto, fagotto, saxofono, percussioni ai quali si aggiungono gli studenti che hanno aderito ai progetti a pagamento per lo studio di violino o coro), ma anche una vera e propria orchestra che ha vinto finora tutte le edizioni del contest musicale fra le Scuole di Ladispoli.
(grazie a Sergio Cozzi, per le riprese video grazie a Patricia Vargas)
https://www.facebook.com/corradomelone/videos/1067577484096704
PIANOFORTE
Grazie all’organico potenziato ed alla disponibilità dei docenti titolari, l'Istituto Comprensivo Corrado Melone ha realizzato una mini “sezione musicale”, cioè un gruppo di ragazzi di prima secondaria di primo grado, che abbiano particolare indole (non devono necessariamente saper leggere la musica o già suonare uno strumento), selezionati da una commissione tecnica, i quali iniziano a studiare gratuitamente nella classe prima, e proseguono nei tre anni di secondaria, uno fra gli strumenti musicali pianoforte, clarinetto, fagotto, saxofono, percussioni. A queste ragazze e ragazzi si aggiungono gli studenti che hanno aderito ai progetti a pagamento per lo studio di violino o coro.
A fine anno questi ragazzi si esibiscono come solisti, ma tutti insieme formano anche una vera e propria orchestra.
Ecco alcuni esempi del corso di studio dello strumento principe: il pianoforte insegnato dal prof. Michele Muscolino ed un brano da “Novecento” di Alessandro Baricco:
<<Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88, tu sei infinito. Questo a me piace>>
(grazie a Michele Muscolino, per le video riprese grazie a Michele Muscolino)
https://www.facebook.com/100001646719034/videos/pcb.4898763153521860/296624075656847
https://www.facebook.com/100001646719034/videos/pcb.4898763153521860/902445230454865
https://www.facebook.com/100001646719034/videos/pcb.3732051086859745/3732030616861792/
https://www.facebook.com/100001646719034/videos/pcb.3732051086859745/3732038093527711/
CLARINETTO
(grazie a Sergio Cozzi)
FAGOTTO
(grazie a Michele Muscolino)
SAXOFONO
(grazie a Sergio Cozzi)
PERCUSSIONI
(grazie a Gaspare Ligresti)
VIOLINO
Fra i nostri illustri ospiti, abbiamo avuto l’onore ed il piacere di avere fra noi uno dei gruppi musicali più noti: I Solisti Aquilani che hanno offerto ai nostri ragazzi la loro entusiasmante, magnifica e coinvolgente esecuzione de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. Ma la cosa più incredibile è stato osservare l’umiltà di questi meravigliosi musicisti, famosi in tutto il Mondo, che hanno voluto premiare e dare forza e coraggio ai violinisti del corso di strumento tenuto dal maestro Patricia Vargas, suonando con loro un breve brano alla fine del loro indimenticabile, meraviglioso e incantevole concerto.
(grazie a Patricia Vargas, per le riprese grazie a Sergio Cozzi)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/655699085625203
<<Dove le parole non arrivano … la musica parla>> (Ludwig van Beethoven)
L’arte eleva lo spirito umano a vette altissime e fra questa la musica è fra le più eminenti. La nostra Scuola offre anche una attività coristica con docenti di elevatissime capacità.
(grazie a Mariella Boccia e Lucrezia Palmitessa; grazie a Mariella Boccia per le riprese)
https://www.facebook.com/corradomelone/videos/1158524964955987
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
L’insegnamento della Religione Cattolica è un'istituzione del Concordato fra Stato Italiano e Chiesa Cattolica. Si tratta di un insegnamento facoltativo che si sceglie all’atto dell’iscrizione, scelta che può essere modificata solo durante il periodo delle iscrizioni con effetto dall’anno scolastico successivo.
L’ora di religione è l’unica lezione facoltativa prevista dal piano di studi, l’unica materia con un’ora soltanto a settimana, che nessuno studente ha mai temuto e che può scegliere con libertà. Le lezioni, spesso bistrattate, di Religione Cattolica, tenute con esperienza dagli insegnanti in forze alla Melone di Ladispoli, dimostrano che tutta questa debolezza può tramutarsi in forza e che, se scatta la scintilla magica, tra allievi e docente può nascere una intesa speciale, che aiuta ad allargare la ragione e a porsi davanti alle domande grandi della vita.
L’appuntamento è settimanale, secondo l’andamento del calendario scolastico: in ogni lezione, il docente suggerisce un tema e lo lancia come riflessione e provocazione, anche utilizzando materiale audio e video: film, canzoni, poesie, opere d’arte. I ragazzi rispondono, commentano, chiedono, con curiosità e passione, senza remore.
L’ora di Religione è un’ora che i ragazzi scelgono liberamente, anche se indirizzati dai genitori. Perché nessuno studente può essere obbligato a ragionare sulle domande fondamentali del vivere: semplicemente sono sue, basta farle emergere, e questo è il compito di un educatore.
(grazie a Giampiero Cerrini ed ai ragazzi della 3I; per videoriprese grazie a Giampiero Cerrini)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3719199308144923
ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’IRC
(grazie a Stefania Pascucci)
LINGUE
Solo 50 anni fa era difficile avere necessità di conoscere più lingue per trovare un lavoro ben remunerato. Oggi (e ancor più in futuro) chi non conosce le lingue è alla stregua di un analfabeta. Per questo motivo l'Istituto Comprensivo Corrado Melone punta enormemente sull'insegnamento delle lingue allo scopo di offrire le possibilità per un futuro migliore e per una maggiore comprensione reciproca. Per questo motivo i meloncini studiano curricolarmente inglese, francese, spagnolo, tedesco e romeno, senza contare che l’Istituto è aperto il pomeriggio ed il fine settimana per corsi, non gestiti dalla scuola, di cinese, polacco, bulgaro, russo e arabo.
(grazie a Maria Rosaria Pilotti ed ai ragazzi della 3H; per videoriprese e montaggio grazie a Maria Rosaria Pilotti)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3683116591753195
INGLESE
Prima lingua straniera curricolare statale infanzia (progetto a pagamento), primaria e secondaria
(grazie a Maria Rosaria Pilotti)
FRANCESE
Le français est une chance! Conoscere la lingua francese può fare la differenza.
Le grandi opportunità offerte da questa meravigliosa lingua insegnata nella nostra Scuola sono tantissime. Il nostro Istituto, unico nel territorio ad offrire il francese come lingua curricolare (oltre all’inglese) ricopre un ruolo di eccellenza per la promozione e l'insegnamento di questa lingua nel territorio.
L'offerta formativa a supporto dello studio è molto ricca: gemellaggi, scambi epistolari, lezioni con madrelingua, corsi di teatro, corsi per il conseguimento delle certificazioni internazionali DELF, insegnamento sin dalla scuola primaria.
(grazie a Marinella De Luca ed alle ragazze e ragazzi delle classi 3F, 3H e 3I; per videoriprese e montaggio grazie a Marinella De Luca)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3701682919896562
FRANCESE seconda lingua straniera alla primaria
Nel nostro Istituto lo studio della seconda lingua comunitaria inizia sin dalla scuola primaria!
Le lezioni di francese sono svolte da una professoressa della secondaria e sono improntate su un approccio ludico e comunicativo. In un mondo sempre più plurilingue e globalizzato, l'apprendimento di due lingue straniere è fondamentale sin dai primi anni del percorso scolastico!
(grazie a Annarita Stocchi, Marinella De Luca ed alle ragazze e i ragazzi delle classi 1D, 2D, 3B, 5A e 5B; per videoriprese e montaggio grazie a Marinella De Luca)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3727808880617299
FRANCESE assistente madrelingua a scuola
Ogni anno, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado hanno l’opportunità di accogliere un assistente di lingua straniera, facendo richiesta attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale di appartenenza. L’assistente di lingua straniera è generalmente un giovane neolaureato con una sufficiente conoscenza della lingua italiana. Il suo compito principale è quello di svolgere attività didattiche, affiancando il docente di lingua e cultura straniera.
(grazie a Lorella Maggi e Anastasia Murtinu)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3730571410341046
FRANCESE tour de la Francophonie
La corrispondenza in lingua francese favorisce l'uso reale della lingua straniera, stimola l'apprendimento, permette di aprirsi agli altri e di comprendere meglio se stessi, coltivando i valori dell'amicizia, dell'empatia e del rispetto. Un progetto in cui la Scuola apre una finestra sulla vita e sul mondo!
Un grand merci à tous nos correspondants francophones!
(grazie a Marinella De Luca; per videoriprese e montaggio grazie a Mme Paulia Gaillard, École Privée Clara Renaud, Haïti; M. Delormas Olivier Baï, Lycée Mamie Fêtai, Bingerville, Côte d'Ivoire; Mme Orlane Gigante, Ecole L'Edelweiss, Sainte Marie de Cuines, France; Mme Lucille Mocquery, Ecole Jules Ferry, Troyes, France; Mme Mirjana Radonic, École Kosta Djukić, Mladenovac, Serbie e Marinella De Luca)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3788629847868535
FRANCESE Journées françaises
"Les journées françaises" sono delle lezioni coinvolgenti e divertenti tenute da docenti esperti madrelingua, un progetto ospitato nel nostro Istituto da diversi anni, amato dagli studenti e dalle famiglie!
Si ringrazia il docente madrelingua Valerio Soldà della “LP International”.
(grazie a Marinella De Luca ed alle ragazze e i ragazzi delle classi 3F e 3I; per videoriprese e montaggio grazie a Lorella Maggi e Marinella De Luca)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3754112454653608
FRANCESE una presentazione della Scuola
Questo video in lingua francese fa parte dei “compiti della realtà”. Le attività proposte stimolano gli alunni a riutilizzare le strutture linguistiche e il loro obiettivo consiste nel favorire il passaggio dalla conoscenza alla competenza mediante attività ludiche e creative. Si tratta di attività legate alla loro realtà e facilmente sviluppabili. In questo caso la consegna era quella di presentare la propria scuola agli alunni della scuola primaria che desiderano avere informazioni per eventualmente iscriversi.
Per altri lavori si è chiesto, ad esempio nelle seconde, di realizzare un video a casa, mentre preparavano una ricetta, spiegandola in francese. In classe si è poi votata la ricetta più buona, o più elaborata.
(grazie a Lorella Maggi; per videoriprese e montaggio grazie a Lorella Maggi, Benedetta Gulli, Lorenzo Manfrè e Rachele Ramadù)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3793322747399245
SPAGNOLO
terza lingua straniera curricolare secondaria di primo grado (progetto gratuito)
(grazie a Maria Rosaria Pilotti)
TEDESCO
terza lingua straniera curricolare secondaria di primo grado (progetto gratuito)
(grazie a Roberta Francani e Camilla Rosi)
ROMENO
Grazie ad un accordo fra i Ministeri dell’istruzione italiano e romeno, una docente madrelingua romena, remunerata dal governo romeno, insegna una ulteriore lingua straniera facoltativa pomeridiana per la secondaria di primo grado, ma (unica Scuola in Italia) curricolare in alcune sezioni della Scuola dell’infanzia ed alcune classi della Scuola primaria.
În baza unui acord biateral între ministerele educației italian și român, un dascăl de limba maternă românǎ, remunerată de guvernul român, predǎ încǎ o limbǎ străină facultativǎ în Şcoala Melone în orar extracurricular pentru Gimnaziu și, singura școală în Italia, în orar curricular în toate clasele de Gradiniţǎ și în diferite clase de la Şcoala Primară.
Mulțumiri părinților, elevilor și dascălilor: Paola Bonaventura, Alessandra Di Martino, Angela Pulera, Anna Maria De Biasio, Carolina Repole, Rosellina Elia, Micaela Verbo, Maria Lo Russo, Lorena Ciciani, Cinzia Giuliodori, Camilla Ancona, Assunta Musio, Maria De Modugno e Angela Nicoara.
(grazie a Angela Nicoara; per videoriprese e montaggio grazie a Angela Nicoara)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3793374497394070
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA INGLESE - CAMBRIDGE
Come attività di potenziamento, la nostra Scuola offre dei corsi di preparazione agli esami di Certificazione linguistica europea lingua inglese – Cambridge.
(grazie a Barbara Masci; per videoriprese e montaggio grazie a Barbara Masci)
)https://www.facebook.com/corradomelone/videos/674498936558411
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA FRANCESE - DELF
Come attività di potenziamento, la nostra Scuola offre dei corsi di preparazione agli esami di Certificazione linguistica europea lingua francese – DELF.
(grazie a Lorella Maggi; per videoriprese e montaggio grazie a Lorella Maggi)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3688054261259428
GEMELLAGGI
Hoogeveen (Drenthe - Olanda), Bastia (Corsica - Francia), Heusenstamm (Assia - Germania), Făgăraș (Transilvania - Romania) sono le città che ospitano le Scuole con cui l'Istituto Comprensivo “Corrado Melone” effettua ogni anno un gemellaggio culturale. Per una settimana le famiglie italiane ospitano uno studente straniero (cioè hanno un figlio “in più”) e per un'altra settimana i nostri meloncini vivono in casa del loro ospite straniero vivendo la loro vita (ed i genitori hanno un figlio “in meno”).
Odio e guerre nascono dalla non conoscenza. Noi ci incontriamo per conoscerci e ci conosciamo per amarci.
(grazie a Maria Rosaria Pilotti; per videoriprese e montaggio grazie a Maria Rosaria Pilotti ed ai ragazzi della 3H)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3682976041767250
GEMELLAGGIO FRANCIA
Organizzato per la prima volta nel 2010, il gemellaggio con la Corsica ha inaugurato una lunga tradizione di scambi culturali con l'estero del nostro Istituto.
Tanti anni di emozioni ed esperienze indimenticabili ci legano al Collège “Simon Vinciguerra” di Bastia in Corsica e siamo impazienti di ritornarvi!
A bientôt!
(grazie a Marinella De Luca; per le videoriprese, grazie a Roberta Fasciani e Marinella De Luca)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3788662347865285
GEMELLAGGIO GERMANIA
(grazie a Alessandra Marozza)
GEMELLAGGIO ROMANIA
Grazie alla squisita ospitalità della dirigente del Collegio “Radu Negru”, prof.ssa Maria Racu, i nostri meloncini hanno potuto visitare la splendida Transilvania gemellandosi con i loro coetanei di Făgăraș.
Grație ospitalității de excepție a Colegiului Național “Radu Negru” din Făgăraș, coordonat de Directorul general prof. Maria Racu, elevii noștri de la Școala Melone au putut vizita splendida Transilvania înfrǎţiţi fiind cu colegii lor din Făgăraș.
<<La mulți ani dragi prieteni și colegi din Italia!
Fie ca anul 2021 să fie un an al regăsirii spirituale prin educație și fie ca proiectul intercultural început în 2018 să se materializeze optim în 2021.
În calitate de director al Colegiului Național Radu Negru Făgăraș transmit deosebita plăcere că putem desfășura un parteneriat educațional multicultural și multietnic România-Italia, Făgăraș-Ladispoli, Colegiul Național Radu Negru și Școala Corrado Melone.
Salut pe această cale pe Directorul Riccardo Agresti și pe doamna Angela Nicoară, facilitatorul parteneriatului, de asemenea pe toți cei care s-au implicat, pe Stefenia și Marilena, și alți colegi de suflet. Ne bucurăm că putem vorbi de o prietenie educațională româno-italiană sau italiano-română.
Acest an, pe care abia l-am început, să fie anul în care ne concretizăm acțiunile.
Să aveți un an educațional cu motivație și inspirație!
prof.ssa MARIA RACU
Director general C.N. Radu Negru Fagaras>>
<<Tanti auguri, cari amici e colleghi italiani!
Sia il 2021 un anno di ritrovamento spirituale attraverso l’educazione e sia che il progetto interculturale iniziato nel 2018 si realizzi in modo ottimale nel 2021.
In qualità di Dirigente scolastico del Collegio Nazionale Radu Negru di Fagaras trasmetto il grande piacere nel poter svolgere un partenariato educazionale multiculturale e multietnico Romania - Italia, Fagaras - Ladispoli, Collegio Nazionale Radu Negru e la Scuola Corrado Melone.
Colgo l’occasione per salutare il Dirigente scolastico professor Riccardo Agresti e la professoressa Angela Nicoara, la coordinatrice del partenariato, ed ovviamente tutti coloro implicati, la vicepreside Stefania Pascucci, la docente Marilena Assalone e gli altri colleghi. Siamo contenti di poter parlare di un’amicizia romeno-italiana.
Questo anno, appena iniziato, sia un anno in cui possiamo concretizzare le nostre azioni.
Vi auguriamo un anno con grandi motivazioni ed ispirazioni!>>
(grazie a Angela Nicoara e Maria Racu; per le videoriprese e montaggio grazie a Angela Nicoara)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3793406744057512
ERASMUS+
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2021-2027. Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013, contribuendo all'accrescimento dei livelli di occupazione, allo sviluppo del capitale sociale e alla promozione della cooperazione fra gli Stati dell'Unione europea.
(grazie a Massimo Malerba; per le videoriprese e montaggio grazie a Massimo Malerba)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3758247810906739
LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA
Se le lezioni in aula restano fondamentali, tuttavia lo studio in loco è sempre importantissimo e stimolante. Per questo motivo didattico, moltissime sono le uscite didattiche con rientro in orario curricolare o pomeridiano o con pernottamento per l’ascolto di concerti o per assistere a spettacoli teatrali o per visite di mostre, musei o altri luoghi di cultura.
Da sottolineare che, se l’attività o la visita sono deliberate con il voto favorevole dei rappresentanti di classe, tutti gli allievi devono partecipare e non sono previste attività alternative a quelle decise dal Consiglio di classe. Solo per le attività con pernottamento è previsto un quorum per l’autorizzazione per un minimo di partecipanti pari al 75% dei frequentanti la classe.
(grazie a Marta Matricardi e Claudia Falanga; per videoriprese e montaggio grazie a Marta Matricardi e Claudia Falanga)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3751423014922552
SOLIDARIETÀ
La solidarietà rappresenta uno strumento straordinario in grado di unire le persone che insieme possono contribuire a rendere migliore il mondo. Considerata come uno dei valori fondamentali e universali, la solidarietà a nostro parere dovrebbe rivestire un ruolo sempre più importante nella società. In questa prospettiva, nella nostra scuola l’iniziativa della comunità scolastica è un’occasione importante per offrire piccole ma importanti opportunità a tutti gli studenti!
Le Scuole private possono offrire ai ragazzi, grazie alle rette pagate dai genitori, attività didattiche e culturali più ricche di quelle statali, ma noi crediamo che chi frequenti la Scuola dello Stato debba avere le stesse opportunità di chi si può permettere rette mensili. Però, poiché non tutti hanno possibilità di pagare anche pochi euro per l’ingresso ad una mostra o per assistere ad un concerto, abbiamo realizzato il “fondo di solidarietà”, gestito dal Consiglio di Istituto, che offre ai ragazzi di famiglie meno abbienti le quote necessarie alla partecipazione alle innumerevoli attività promosse dai docenti più attenti.
Le feste della Scuola ed altre attività socializzanti sono nate non solo per aiutare gli studenti a vivere insieme, ma anche per rimpinguare questo fondo di solidarietà che permette di eliminare odiose discriminazioni fra chi possa e chi non possa pagare quote di partecipazione alle moltissime attività didattiche organizzate dalla nostra Scuola per migliorare la didattica, la Scuola organizza delle feste serali o pomeridiane per Infanzia; per le classi della Primaria; per I, II e III Secondaria (per la festa finale del termine corso della ragazze e dei ragazzi di terza secondaria di primo grado è previsto un valzer iniziale studiato seguendo un corso gratuito), ma anche … per i genitori.
(grazie ad Alessandra Fattoruso; per videoriprese e montaggio grazie a Stefania Pascucci)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3790782554319931
FESTA DEI FIORI
<<Tre cose ci sono rimaste del Paradiso: le stelle, i fiori ed i bambini>> e con la festa dei fiori dedicata ai bimbi della Scuola dell’infanzia la “Melone” li ringrazia di esistere.
(grazie a Clementina Iazzetta, Anns Maria De Biasio e Caterina Giofrè e Simone Servili; per videoriprese e montaggio grazie a Caterina Giofrè e Marika Gianferro)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3723900941008093
FESTA DEL NATALE
Per stimolare la socializzazione, l'Istituto Comprensivo “Corrado Melone” organizza varie feste durante l'anno, fra queste, la prima è proprio la festa del Natale dedicata a tutti i bimbi della Scuola primaria.
(grazie a Clementina Iazzetta e Rita Barboni e Giada D'Amici, Denise Torella ,Cristian Pistone, Gaia Belloni e Giorgia Norelli; per videoriprese e montaggio grazie a Caterina Giofrè)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3682894885108699
FESTA DELLA PRIMAVERA
La primavera è la stagione dei giovani, ed ai ragazzi che frequentano la prima secondaria di primo grado alla “Melone” e che sbocciano nella adolescenza è dedicata la festa della primavera per aiutarli a socializzare e conoscersi meglio in quella che forse è per loro la prima festa da ballo.
(grazie a Clementina Iazzetta e Gabriele Moscatelli; per videoriprese e montaggio grazie a Marika Gianferro)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3709426872455500
FESTA DI CARNEVALE
Per stimolare la socializzazione cosa c’è di meglio di una festa di Carnevale? Una delle feste che l'Istituto Comprensivo “Corrado Melone” organizza durante l'anno per raccogliere fondi per consentire anche ai ragazzi di famiglie meno abbienti di partecipare alle attività didattiche a pagamento proposte dalla nostra Scuola è la festa di carnevale dedicata ai ragazzi di seconda secondaria di primo grado.
(grazie a Clementina Iazzetta e Riccardo D’Angelo; per videoriprese e montaggio grazie a Marika Gianferro)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3694064313991756
FESTA DI FINE CICLO DI STUDI
Una fra le attività che più ci è stata copiata, e ne siamo contenti, è la festa di fine ciclo che si tiene la sera dell’ultimo giorno di lezioni dedicata alle ragazze ed ai ragazzi di terza secondaria di primo grado.
(grazie a Clementina Iazzetta e Livia Centra; per videoriprese e montaggio grazie a Marika Gianferro)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3758283910903129
VALZER
Molti hanno copiato la nostra festa di saluto alle ragazze ed ai ragazzi che terminano il loro ciclo di studi all'Istituto Comprensivo Corrado Melone, ma ciò che contraddistingue la festa di fine primo ciclo di istruzione da tutte le altre feste del territorio è l’apertura delle danze con un valzer cui ci si è preparati per mesi, grazie al maestro di valzer Mattia Parente e sua sorella Marzia, della "Crazy Dance Revolution" di Ladispoli, e che viene danzato con abiti elegantissimi davanti ai genitori che osservano ammirati.
La danza è una delle espressioni artistiche più appassionanti. Unisce fisicità, intelletto, bellezza, pensiero, grazia ed armonia in una sintesi tanto più appassionante quanto maggiore è l’attenzione che si pone nella coreografia.
Che la danza sia da sempre una componente essenziale della vita umana, ne è testimonianza il fatto che, in tutte le epoche e latitudini geografiche, ha accompagnato i momenti di maggior rilevanza della vita personale e sociale degli individui. Gli antichi Egizi univano nella parola “hby” il significato di “danza” a quello di “essere lieto” e i Greci facevano derivare la parola “chòros” (“danza”), da “chòra” (“gioia”). Danza, poesia e armonia erano interdipendenti e gli stessi Greci, in base a questi presupposti, svilupparono un lessico di gestualità e movimenti, la “cheironomia” (“cerimonia”), in cui i passi ballati, i versi e il suono formavano un tutt’uno, detto “mousikè”, l’arte delle Muse.
Ballare dal punto di vista fisico va ad aumentare la tonicità del corpo, la capacità cardiaca e polmonare … dal punto di vista psicologico, concorre a strutturare la personalità individuale in modo più consapevole e spontaneo e stimola a potenziare le capacità di socializzazione con gli altri nonché, infine, facilità il rapportarsi in modo naturale agli individui dell’altro sesso. Il valzer, in particolare, prima danza che storicamente si balla abbracciati, esprime l’atteggiamento di rispetto della dama che, abbandonandosi al cavaliere, ne deve essere e sentirsi protetta nella esibizione.
Per questo motivo la scelta di aprire le danze con un valzer è una opzione obbligata per la festa di addio dei ragazzi della terza secondaria di primo grado ed una profonda gratitudine va indirizzata a Mattia e Marzia Parente che hanno compreso il valore della danza e l’importanza di offrirla ai ragazzi della nostra Scuola.
(grazie a Clementina Iazzetta e Sara Alpieri; per videoriprese e montaggio grazie a Marika Gianferro e Ivano Lucarelli)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3707911485940372
Parlando del valzer, che aprirà le danze della festa finale delle ragazze e dei ragazzi di terza secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Corrado Melone, in attesa di poter iniziare il corso, il maestro Mattia Parente di Crazy Dance Revolution, ha voluto inviare a tutti un breve filmato per insegnare le basi, ai nostri meloncini e a quanti ancora non li conoscano, i semplici passi fondamentali di questa meravigliosa danza. Stringiamoci tutti, ciascuno al proprio partner, e danziamo vorticosamente al ritmo di tre quarti di un vecchio valzer viennese ...
(grazie a Mattia Parente, per le riprese grazie a Marzia Parente)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/1322837568156880
NATALE
L'istituto Comprensivo Corrado Melone” è una Scuola statale e pertanto laica, ma laicità significa essere aperti a tutti e quindi, proprio in nome della laicità, fra le altre, festeggiamo l'avvicinarsi del Natale con addobbi, pastorelle, canti, presepi e recite.
(grazie a Clementina Iazzetta e Caterina Giofrè; per videoriprese e montaggio grazie a Caterina Giofrè)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3682907961774058
PRESEPE VIVENTE
Realizzato per la prima volta nel 2021, come volontà di reagire alla mancanza di socialità imposta dalle regole per limitare la diffusione del contagio da Sars Cov 2 ed offrire un segnale di ritorno alla normalità nella magia della notte della Natività, il Presepe vivente è un atto di amore ed un messaggio di pace.
Docenti, genitori e alunni della “Melone” hanno infatti voluto mettere in scena per la prima volta un “Presepe vivente” presso l’aula verde “Aldo Piersanti” e negli spazi esterni alla Scuola. “Presepe” significa “luogo recintato da una siepe” ed infatti Gesù nacque proprio in un luogo simile, più o meno come nascono oggi i bambini che fuggono dall’Africa per venire a salvarsi nella nostra ricca Europa.
Il Presepe vivente è stato messo in scena non perché “siamo italiani”, come qualche furbo demagogo insiste a ripetere per recuperare voti che non sa ottenere in base alle proprie proposte politiche, ma perché siamo tutti fratelli; anzi proprio perché siamo contro i muri, contro ogni tipo di divisione basata su quelle falsità che esistono solo nelle menti malate. Non dimentichiamo che San Francesco, tornando dalla agiata Roma, dove era stata confermata la sua Regola, trovandosi a Greggio al freddo, sentì forte il desiderio di <<rappresentare il Bambino nato a Betlemme e, in qualche modo, vedere con gli occhi del corpo, [per chi non ha gli occhi dell’amore], i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello>> (Tommaso da Celano, “Vita Prima”, 84: “Fonti francescane”, n. 468). Quindi il suo Presepe vivente voleva ricordare “visivamente” il dolore di quanti non hanno nulla, di chi è lontano dalla propria casa, di chi è in cerca di una vita migliore fuggendo da guerre e carestie. Insomma il Presepe è il monito a chi parla falsamente di pace e integrazione; a chi dice “tornatevene a casa vostra”, ben sapendo che chi fugge sui barconi una casa non la ha più; a chi urla “l’Italia agli italiani” senza sapere che prima dovremmo restituire l’Africa agli africani.
Dopo i controlli necessari a garantire la sicurezza di tutti (green pass, distanziamento e mascherina obbligatoria), che a scuola oramai sono divenuti di routine, il visitatore è stato ricevuto addirittura dall’imperatore Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus, il preside Agresti, accompagnato da sua figlia Iulia, la prof.ssa Pascucci. Oltre ai due augusti personaggi, il visitatore era accolto anche da una miscellanea di profumi. Da una parte un casaro era indaffarato a preparare ricotte e primo sale, non vi dico che sapore; dall’altra un forno fremeva di attività: il pizzaiolo sfornava pizze di ogni genere, una gentil dama preparava pizze fritte e gustosissime ciambelle, mentre il mastro vinaio mesceva allegramente del buon vino e del vin brûlé caldo; in un cantuccio un tizio imbacuccato arrostiva sulla brace meravigliose caldarroste.
Ma questa era solo il benvenuto! Nel villaggio di Natale, magistralmente allestito nei giorni precedenti nell’aula verde “Aldo Piersanti” dai bambini dell’infanzia e adattato all’uopo dai più grandi, i ragazzi della Melone, vestiti di tutto punto e guidati dai loro docenti, hanno messo in scena la Natività! La capanna con Maria, San Giuseppe, il bambinello e l’angelo era allietata dalle visite dei pastori accorsi con le loro pecorelle e dal rumore delle botteghe operose; i falegnami, i fabbri, i vasai, le magliaie, tutti indaffarati. Ad un tratto tutti si sono fermati, meravigliati, per accogliere l’arrivo dei Re Magi, che in groppa ai loro destrieri, dei veri pony concessi dalla ASD “Ladispoli equitazione”, hanno raggiunto la capanna per portare i loro doni. Insomma uno spettacolo favoloso.
Sareste inclini a credere che le emozioni fin qui donate siano state sufficienti per una sola serata, ma alla “Melone” si è abituati ad esagerare, infatti i più piccolini hanno voluto dimostrare le loro grandi capacità di intrattenimento; i loro canti, i balletti e le altre performance hanno saputo regalare le classiche lacrimucce di gioia e d’emozione.
LABORATORIO DI INFORMATICA
Se molti credono che i “millennials” siano bravissimi in informatica, in realtà la maggioranza dei ragazzi non conosce l’uso del pacchetto “Office” né ha basi di coding. Per eliminare queste gravi lacune è fondamentale il laboratorio di informatica, comunque necessario in tutte le Scuole per consentire lo svolgimento delle prove nazionali INVALSI.
(grazie a Alessandra Marozza; per videoriprese e montaggio grazie a Alessandra Marozza)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3719263091471878
SPAZI SCOLASTICI
Facciamo una passeggiata negli ambienti della Melone.
(grazie a Giampiero Cerrini; per videoriprese e montaggio grazie a Giampiero Cerrini)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3771648789566641
DOTAZIONI SCUOLA
Per supportare e migliorare la didattica, grazie a fondi europei, statali, donazioni ed alla quota volontaria versata una tantum ad inizio ordine di studi (infanzia, primaria e secondaria) la nostra Scuola ha potuto dotarsi di portatili e smart TV in ciascuna classe, due termoscanner fissi, portatili, un fab lab eccetera.
(grazie a Massimo Malerba)
AULA VERDE
Realizzata da inizio secolo, l’aula verde è un fiore all’occhiello della nostra Scuola che permette ai ragazzi di svolgere lezioni all’aperto in un piccolo angolo di paradiso al centro della città.
Le essenze sono studiate dai più piccoli ai più grandi.
(grazie a Camilla Ancona)
FAB LAB
La nostra Scuola è dotata di un “fablab” per indirizzare i ragazzi alle moderne tecnologie.
(grazie a Elisabetta Bianchi; per videoriprese e montaggio grazie a Elisabetta Bianchi)
https://www.facebook.com/riccardo.agresti.5/videos/3806974739367379
DECISIONI DIDATTICO ORGANIZZATIVE
Le attività didattiche organizzative, rientranti nelle scelte del Consiglio di Istituto, vengono di volta in volta autorizzate dal Dirigente scolastico tramite circolare ufficiale, ma sono decise dal team didattico se non comporta spese, mentre sono deliberate dal consiglio di classe se comporta anche un minimo di spesa, ma in questo caso con diritto di veto da parte del rappresentante dei genitori (caratteristica, questa, della Melone con uso della “democrazia delegata”). Una volta presa la decisione, questa diventa obbligatoria per gli studenti non essendo prevista alcuna didattica alternativa (a meno che non si stia male o si chieda il nulla osta al trasferimento in altra Scuola.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
ISCRIZIONI
Come da normativa nazionale, per la Scuola dell’infanzia va presentata in portineria la modulistica predisposta mentre per Scuola primaria (ex elementari) e Scuola secondaria di primo grado (ex medie) l’iscrizione avviene on line attraverso il sito del MI e successivo perfezionamento cartaceo con liberatorie varie (uscite, cibi, foto eccetera).
Per le classi successive alle prime non è necessaria alcuna azione da svolgere.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO, SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA, SERVIZIO PRE E POST SCUOLA
Si tratta di servizi gestiti da enti esterni alla Scuola sui quali la “Melone” non ha alcuna responsabilità.
Da sottolineare che in alternativa alla refezione scolastica a pagamento gestita dalla CIR Food, nella nostra Scuola, unica nel territorio, è possibile usufruire del pasto casalingo.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)
SICUREZZA
Tenendo conto delle responsabilità assegnate dal Codice civile (artt. 2047 e 2048) ai tutori dei minori, i nostri studenti vengono ceduti solo ai rispettivi genitori o loro delegati oppure, a seguito della consegna della liberatoria “tana libera tutti” (di cui alla Legge n. 172 del 4/12/17, art. 19 bis), vengono lasciati uscire da soli al termine delle attività didattiche giornaliere.
(per videoriprese grazie a Patrizia Zanoli)